geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Le Alpi Passirie (Passeirer Alpen in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Orientali. Si trovano lungo il confine tra l'Italia (provincia autonoma di Bolzano) e l'Austria (Tirolo). Prendono il nome dalla Val Passiria che le contorna ad est.

Alpi Passirie
Cima delle Anime
ContinenteEuropa
Stati Italia
 Austria
Catena principaleAlpi Venoste (nelle Alpi Retiche orientali)
Cima più elevataCima delle Anime (3.470 m s.l.m.)

Classificazione


Monte Rosso
Monte Rosso
Cima Tessa
Cima Tessa
Cima Bianca Grande
Cima Bianca Grande
Cima Fiammante
Cima Fiammante

La SOIUSA le vede come una parte delle Alpi Venoste. Distingue inoltre tra Alpi Passirie (in senso ampio) ed Alpi Passirie in senso stretto.

Le Alpi Passirie (in senso ampio) sono un supergruppo delle Alpi Venoste nelle Alpi Retiche orientali ed hanno come codice SOIUSA il seguente: II/A-16.I-B. Le Alpi Passirie in senso stretto sono le precedenti senza la Giogaia di Tessa, ovvero il Crinale di Gurgle (in tedesco Gurgler Kamm).

Secondo la Partizione delle Alpi, le Alpi Passirie appartengono alle Alpi Retiche.

Secondo la suddivisione didattica tradizionale, le Alpi Passirie sono invece un gruppo delle Alpi Atesine.

Nel senso ampio vengono anche indicate col nome "Catena Tessa-Cima delle Anime" (Texelgruppe) dalle due montagne più rappresentative: la Cima Tessa e la Cima delle Anime.


Delimitazioni


Ruotando in senso orario i limiti geografici delle Alpi Passirie (in senso ampio) sono i seguenti: passo del Rombo, val Passiria, Merano, bassa val Venosta, val Senales, val di Fosse, passo Gelato, punta di Vallelunga (Langthaler Joch), Gurglertal, passo del Rombo.


Suddivisione


Secondo la SOIUSA le Alpi Passirie (in senso ampio) sono suddivise in due gruppi ed otto sottogruppi[1]:


Montagne


Le montagne principali delle Alpi Passirie, in senso ampio, sono:


Note


  1. Tra parentesi viene riportato il codice della SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia


Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии