geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il passo di Limo (Limojoch in tedesco, Ju de Limo in ladino), è un valico alpino delle Dolomiti, posto a 2172 m s.l.m., che mette in comunicazione la valle di Marebbe (precisamente l'alpe di Fanes Piccolo) con la val di Fanes (alpe di Fanes Grande). Più in generale il passo di Limo rappresenta un valico fra il bacino idrografico del rio Gadera (bacino dell'Adige) e del torrente Boite (bacino del Piave).[1]

Passo di Limo
Ju de Limo
Limojoch
Il passo di Limo. La vista spazia verso est. Sullo sfondo il Gruppo di Fanis
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Località collegateMarebbe
Cortina d'Ampezzo
Altitudine m s.l.m.
Coordinate46°36′30.08″N 12°00′58.23″E
Altri nomi e significatiLimojoch (tedesco)
Jü de Limo (ladino)
InfrastrutturaStrada sterrata
Mappa di localizzazione
Passo di Limo
Ju de Limo
Limojoch

Descrizione


Vista sull'alpe di Fanes Piccolo dal passo di Limo.
Vista sull'alpe di Fanes Piccolo dal passo di Limo.
Il passo di Limo con vista verso ovest e il Sasso di Santa Croce.
Il passo di Limo con vista verso ovest e il Sasso di Santa Croce.
Mucche al pascolo nei pressi del lago di Limo.
Mucche al pascolo nei pressi del lago di Limo.

Il valico è attraversato da una sola strada sterrata, un tempo carrabile, oggi chiusa al traffico in seguito all'inclusione dell'intera area dell'alpe di Fanes nel Parco naturale Fanes - Sennes - Braies e applicazione delle relative misure. Si presenta come un passo piuttosto ampio e relativamente pianeggiante. Su questo pianoro trova posto pure un piccolo lago chiuso, il lago di Limo. L'ex strada carrabile è segnalata oggi come sentiero n. 11, nonché parte dell'Alta via n. 1 dal Lago di Braies a Belluno. Dal passo si dirama il sentiero n. 418 che conduce alla vetta del Col Bechei e più avanti al rifugio Ra Stua.[1]

Dal passo si può ammirare un notevole panorama sulla sottostante alpe di Fanes Piccolo e sul fronte interno del Sasso di Santa Croce. Verso est invece la vista spazia sulla val di Fanes e sul gruppo di Fanis.

Nei pressi del passo è tuttora visibile la piccola caserma con relativo eliporto in uso al 6º Reggimento alpini, ormai dimessa.


Note


  1. Istituto Geografico De Agostini, Conoscere le Alpi; Natura-luoghi-sport-turismo, volume 4 il Trentino-Alto Adige, Novara, DeAgostini, 1995.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Alto Adige
Portale Montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии