Il Monte di Mezzo (Mitterberg in tedesco) è una montagna alta circa 680 m s.l.m., che si trova in Alto Adige, subito a sud della città di Bolzano. Di forma stretta e allungata, divide l'Oltradige (ad ovest del monte sorgono i comuni di Appiano sulla Strada del Vino e Caldaro sulla Strada del Vino) dal corso del fiume Adige (ad est). Nella stretta fascia tra il monte e il fiume sorge Vadena.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e Trentino-Alto Adige è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Monte di Mezzo - Mitterberg | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 680 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°23′44.36″N 11°16′58.73″E |
Altri nomi e significati | Mitterberg |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Retiche meridionali |
Sottosezione | Alpi della Val di Non |
Supergruppo | Catena Olmi-Luco-Roen |
Gruppo | Costiera della Mendola |
Sottogruppo | Costiera del Roen |
Codice | II/C-28.II-A.2.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nella parte settentrionale del monte si trovano, a circa 500 m di altitudine, i due laghi di Monticolo e l'omonimo abitato, frazione di Appiano. Più a sud, la località Kreither Sattel/Novale al Varco (comune di Vadena) si trova sul passo che collega la val d'Adige con il Lago di Caldaro. Lo stemma del comune di Vadena, la cui superficie si estende fino alla sponda orientale del lago, rappresenta, stilizzato, proprio il passo.[1]
Nei pressi di Kreit-Novale si trova Castel Varco (in tedesco Laimburg), mentre poco più a sud si trova Castelchiaro (in tedesco Leuchtenburg).
La montagna risulta abitata sin dal periodo neolitico, come i rinvenimenti archeologici, fra cui quelli sul Colle Joben, dimostrano.[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |