geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Monte Spico (2.517 m s.l.m. - Speikboden in tedesco) è un massicco montuoso delle Alpi Centrali situato tra la Valle di Rio Bianco, la Valle di Selva dei Molini e la Valle Aurina. Rappresenta la parte più orientale di un prolungamento verso sud-est delle Alpi della Zillertal occidentali. Il punto più alto raggiunge un'altitudine di 2.517 m s.l.m. ed è chiamato anche Speikboden. Altre cime del massiccio sono il monte Seewassernock (2.516 m s.l.m.), il Dosso Grande (Großer Nock, 2.400 m s.l.m.), il Dosso Piccolo (Kleiner Nock, 2.227 m s.l.m.) e il monte Gornerberg (2.475 m s.l.m.).

Monte Spico - Speikboden
Monte Spico da nord-est. A destra ai piedi del monte il paese di Lutago, dietro la Valle di Rio Bianco. A sinistra ai piedi del monte il paese di Campo Tures, dietro Molini di Tures e la valle Selva dei Molini. Al centro basso Michlreis.
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Altezza2 517 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°55′04.01″N 11°53′27.78″E
Altri nomi e significatiSpeikboden
Mappa di localizzazione
Monte Spico - Speikboden
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Centro-orientali
SezioneAlpi dei Tauri occidentali
SottosezioneAlpi della Zillertal
SupergruppoMonti di Fundres
CodiceII/A-17.I-C.7.b
Malga Speikboden
Malga Speikboden
Cabinovia Speikboden
Cabinovia Speikboden
Skipass stagionale del comprensorio Speikboden del 1979
Skipass stagionale del comprensorio Speikboden del 1979

Fanno parte delle località a valle: Lappago (Lappach), Lutago, Selva dei Molini, Campo Tures, San Giovanni (St. Johann in Ahrn) e Rio Bianco (Weißenbach).


Area sciistica ed escursionistica Speikboden


Sul Monte Spico c'è l'ampia area sciistica Speikboden, con discese fino alla frazione di Drittelsand, all'estremità della Valle Aurina. Costruita all'inizio degli anni '70 da investitori locali e con il sostegno bavarese (Bernhard Glück), l'area sciistica ha assunto il doppio nome di Michlreis-Speikboden (dal nome della parte inferiore della stazione).

L'area sciistica è divisa approssimativamente in due sezioni. Il primo tratto è la discesa a valle, una pista rossa, che si chiama Michl. Dalla stazione a monte della cabinovia Speikboden va attraverso la frazione Vigo Michele fino a valle (Costa di Tures). L'intera discesa a valle è lunga 7 km.

Nella parte superiore, una conca chiamata "Speikboden-Alm", ci sono quattro piste rosse, due piste blu e tre piste nere, raggiungibili con seggiovie e cabinovie automatiche. Questa parte superiore è particolarmente adatta ai principianti e alle famiglie, in quanto vi è una chiara scelta di piste ben preparate. In totale ci sono 40 km di piste. Alla stazione di valle c'è anche una collina per principianti con due nastri trasportatori (tappeti magici) su cui è possibile imparare le basi dello sci.

Gli impianti di risalita sono aperti anche in estate. Speikboden dispone di una rete di sentieri molto estesa e ben curata. Ci sono anche due vie ferrate (difficoltà B/C e A).


Impianti di risalita


Tipo Nome Capacità Lunghezza Dislivello
Cabinovia Speikboden 2.400 P/h 2900 m 1008 m
Seggiovie automatiche Seenock 2.400 P/h 1200 m 300 m
Seggiovie automatiche Bernhard Glück 1.640 P/h 1200 m 360 m
Seggiovie automatiche Sonnklar 1.500 P/h 900 m 400 m
Cabinovia Alm-Express 2.400 P/h 660 m 150 m
Nastro trasportatore Tottomandl 1.000 P/h 220 m 40 m
Nastro trasportatore Family Funpark Toni 1.000 P/h 120 m 21 m
Nastro trasportatore Family Funpark Leni 1.000 P/h 72 m 12 m

Snowpark


Ai margini della pista Seenock c'è uno snowpark lungo 400 metri con salti e rail di tutti i livelli di difficoltà.


Piste di slittino


Due piste di slittino partono dalla stazione a monte della cabinovia Speikboden. Una porta a Rio Bianco, l'altra a Lutago, da dove lo skibus gratuito riporta gli appassionati di slittino alla stazione a valle di Monte Spico.


Parapendio, deltaplano


Monte Spico è diventato famoso per il volo a distanza grazie al campione Kurt Eder. Questo altoatesino abbandona raramente la sua terra natale, piazzandosi regolarmente sul podio della classifica mondiale di categoria xc: questo dimostra il potenziale dell’area in questione. Monte Spico è un'eccezionale area per i voli a distanza, sia per principianti che per piloti esperti. Si può volare tutto l'anno, ma le migliori condizioni si possono trovare da giugno a settembre. Un ampio panorama si estende dai punti di partenza, a sud si può persino vedere fino alle Dolomiti centrali. Monte Spico si trova a sud della catena principale delle Alpi della Zillertal. È perciò poco protetto dal vento del nord; se questo soffia troppo forte, è meglio non volare. Ma l'alto e imponente massiccio del Durra, situato alle sue spalle, protegge l'area di partenza dai venti moderati del nord.


Escursioni


Già negli anni '70 del XIX secolo il Monte Spico si iniziò a sviluppare come area escursionistica. La sezione di Campo Tures del Deutscher und Österreichischer Alpenverein[1], fondata da Josef Daimer nel 1873, costruì il rifugio Sonklarhütte e il relativo sentiero "Herrenweg" (ribattezzato Daimerweg nel 1903 in onore di Josef Daimer)[2]. La costruzione della Chemnitzer Hütte (poi Rifugio Porro) da parte della sezione di Chemnitz del Deutscher Alpenverein nel 1895 è dovuta anche all'iniziativa e all'impulso di Josef Daimer. Nel 1906 fu costruito il sentiero in quota "Kellerbauerweg" per collegare i due rifugi Sonklarhütte e Porro[3].

A partire dagli anni '90, i sentieri Daimerweg e Kellerbauerweg sono stati utilizzati come base per ulteriori lavori di miglioramento e ampliamento della rete sentieristica. Un processo che continua ancora oggi. Nel frattempo sul Monte Spico esiste una rete di oltre 90 km di sentieri, che viene mantenuta e ampliata dai dipendenti dell'azienda di impianti di risalita.


Rifugio Sonklarhütte

A sud della vetta, a 2.420 m di altitudine, sorgeva il rifugio Sonklarhütte, costruito nel 1876 dall'allora sezione Sand in Taufers e intitolato allo scrittore e cartografo militare Carl Sonklar. Il rifugio fu costruito in poche settimane e fu uno dei primi rifugi in Alto Adige. All'inizio offriva solo 10 posti letto, cosicché già nel 1899 dovette essere costruito un rifugio più grande. Durante la prima guerra mondiale il rifugio non fu gestito e cadde in rovina dopo la fine della guerra. Una riparazione progettata nel 1926 dal nuovo proprietario, la sezione Brunico del CAI, non è stata mai realizzata.[4]


Vie ferrate



Via ferrata Speikboden

La via ferrata Speikboden è di media ma impegnativa difficoltà e porta con 350 m di dislivello fino alla croce di Monte Spico a 2.517 metri.


Via ferrata per bambini Speikboden

La via ferrata per bambini al Monte Spico è concepita specialmente per bambini tra i 6 e 12 anni. Al motto di "Pirati" i più piccoli possono imparare ad arrampicare su percorsi adatti ai bambini.


Consorzio Skiworld Ahrntal


I comprensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Rio Bianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Con lo skipass si può usare 21 impianti di risalita e 74 chilometri di piste (da 950 a 2510 metri di altitudine). Anche in estate esiste la Skiworld Ahrntal con la possibilità du usare i biglietti nelle zone di Speikboden e di Klausberg.


Panorama


Panorama a 360° dalla cima di Monte Spico (2517 m), area escursionistica Speikboden
Panorama a 360° dalla stazione di monte Sonnklar (2400 m), area sciistica Speikboden

Note


  1. https://www.kreiter.info/huetten/docs/daimer_huette.htm
  2. https://www.alpenverein.it/de/geschichte-der-sektion-1862-1900-36_143179.html
  3. Copia archiviata, su dav-chemnitz.de. URL consultato l'11 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2019).
  4. http://www.kreiter.info/huetten/docs/sonklar-huette.htm

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 7629497-3

На других языках


[de] Speikboden (Zillertaler Alpen)

Der Speikboden ist ein zwischen Weißenbachtal, Mühlwalder Tal und Ahrntal liegender Gebirgsstock in den Zentralalpen. Er stellt den östlichen Endpunkt des Mühlwalder Kamms dar, eines Teils der Zillertaler Alpen. Der höchste Punkt erreicht eine Höhe von 2517 m und heißt ebenfalls Speikboden. Weitere benannte Gipfel des Massivs, dessen Namengebung auf den hier häufig auftretenden Speik zurückzuführen ist, sind der Seewassernock (2516 m), der Große Nock (2400 m), der Kleine Nock (2227 m) und der Gornerberg (2475 m).

[en] Speikboden (South Tyrol)

Speikboden is a massif in the Central Eastern Alps located between the three valleys Weißenbach, Mühlwald and Ahrntal. Running in a south-easterly direction, it forms the eastern part of an outlier of the western Zillertal Alps. Its highest point, likewise named Speikboden, is 2,517 m. Further well-known peaks in this massif include Seewassernock (2,516 m), Große Nock (2,400 m), Kleine Nock (2,227 m) and Gornerberg (2,475 m).
- [it] Monte Spico



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии