geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Rosso (mount Rous in patois fontainemorain[1] - 2.374 m s.l.m.[2]) è una vetta delle Alpi Biellesi.

Monte Rosso
(FRP) Mount Rous
La montagna e il laghetto omonimo visti da sud
Stato Italia
Regione Piemonte
 Valle d'Aosta
Provincia Biella
Altezza2 374 m s.l.m.
Prominenza113 m
CatenaAlpi
Coordinate45°38′06″N 7°56′09.6″E
Mappa di localizzazione
Monte Rosso
(FRP) Mount Rous
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi Biellesi e Cusiane
SupergruppoAlpi Biellesi
GruppoCatena Tre Vescovi - Mars
CodiceI/B-9.IV-A.1

È situato tra la Valle Cervo e la Valle del Lys. Sulla cima convergono il territorio comunale di Fontainemore[3], quello di Biella e un'isola amministrativa montana di Pollone.[4]


Toponimo


Il toponimo ufficiale in patois di Fontainemore, Mount Rous, fa riferimento al colore fulvo[5].


Descrizione


La montagna si trova alla convergenza di tre creste, due delle quali collocate sul crinale spartiacque Cervo - Lys. Di esse quella settentrionale scende al colle della Barma per poi risalire alla cima omonima, mentre quella occidentale collega il Rosso con il mont Mars tramite il col de Chardon (2.297 m s.l.m.).

La terza cresta si diparte invece dallo spartiacque principale in direzione sud e fa parte del costolone che separa la conca di Oropa dalla Valle dell'Elvo e che comprende anche il Monte Mucrone.

Sul versante meridionale del Rosso, si situa il lago del Rosso, un piccolo specchio d'acqua a circa 2180 metri di quota.[4]

Il panorama dalla vetta della montagna è molto ampio sia verso la pianura che verso la catena alpina e in particolare offre un buon punto di vista sul Monte Rosa.


Accesso alla cima


Il Monte Rosso può essere raggiunto a partire da Oropa Sport, stazione di monte della cabinovia proveniente dal Santuario di Oropa, seguendo il sentiero D23 fino al laghetto del Rosso ed abbandonandolo poco dopo per una traccia che risale prima il versante sud-ovest della montagna e poi la sua cresta meridionale.[6]


Eventi sportivi


Attorno alla montagna a partire dal 1948 si svolge una gara di sci alpinismo a tecnica classica chiamata Periplo del Rosso.[7]


Protezione della natura


Panorama dal Rosso verso nord, con al centro il Monte Rosa
Panorama dal Rosso verso nord, con al centro il Monte Rosa

Come tutta la conca di Oropa, le pendici sud-orientali della montagna sono state incluse nel 2005 nella Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Oropa, mentre il versante che guarda verso Fontainemore rientra nella Riserva naturale Mont Mars.


Punti di appoggio



Note


  1. RAVdA Geonavigatore SCT (consultato il 28 gennaio 2020).
  2. (DE) Iris Kürschner, 12 Colle della Barma, 2257 m, in Piemont Nord: vom Monte Rosa bis zum Monviso. 44 Touren, Bergverlag Rother, 2015, pp. 61-63. URL consultato il 25 novembre 2020.
  3. Carta IGM in scala 1:25.000; on-line su www.pcn.minambiente.it (consultato nel settembre 2012)
  4. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  5. "Rous" su www.patoisvda.org - Le site du francoprovençal en Vallée d'Aoste.
  6. Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.000, Provincia di Biella, 2004
  7. Periplo del Rosso, info sulla gara su www.bufarola.it Archiviato il 25 agosto 2014 in Internet Archive. (consultato nel settembre 2012)

Cartografia



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte
Portale Valle d'Aosta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии