Il monte Cristallino d'Ampezzo (3.008 m s.l.m.) è una delle cime del gruppo del Cristallo nelle Dolomiti Ampezzane. Si trova in Veneto (provincia di Belluno).
Cristallino d'Ampezzo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 008 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°34′53.85″N 12°11′23.9″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo |
Supergruppo | Dolomiti Ampezzane |
Gruppo | Gruppo del Cristallo |
Sottogruppo | Gruppo del Cristallo in senso stretto |
Codice | II/C-31.I-D.18 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
Il monte è collocato a nord-est di Cortina d'Ampezzo e ad ovest di Misurina proprio sopra il rifugio Guido Lorenzi in fondo al canalone Staunies. Si può raggiungere in seggiovia il Rifugio Sonforca e da qui con la cabinovia si arriva fino alla Forcella Staunies a 2918 metri. Dall'arrivo della cabinovia parte la scala in ferro che conduce alle corde fisse del Sentiero attrezzato Ivano Dibona. Seguendo una deviazione di questa via ferrata si può raggiungere la cima del Monte Cristallino con un percorso classificato di difficoltà EEA - A - II - F+. Ci sono anche delle vie di arrampicata che, con difficoltà alpinistiche più elevate, portano in vetta a questa montagna.
Sul massiccio sono presenti sei edifici tra rifugi e ristoranti:
Altri progetti
![]() | ![]() |