Il monte Cristallo (3 221 m s.l.m.[1]) è la massima elevazione del gruppo del Cristallo nelle Dolomiti Ampezzane. Si trova in Veneto (provincia di Belluno).
Monte Cristallo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() ![]() |
Altezza | 3 221 m s.l.m. |
Prominenza | 1 412 m |
Isolamento | 10,66 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°34′59.84″N 12°11′29.01″E |
Data prima ascensione | 14 settembre 1865 |
Autore/i prima ascensione | P. Grohmann, A. Dimai, S. Siorpaes |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo |
Supergruppo | Dolomiti Ampezzane |
Gruppo | Gruppo del Cristallo |
Sottogruppo | Gruppo del Cristallo in senso stretto |
Codice | II/C-31.I-D.18 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Il monte è collocato a nord-est di Cortina d'Ampezzo e ad ovest di Misurina. Fu conquistato per la prima volta dall'alpinista viennese Paul Grohmann, accompagnato dalle guide alpine ampezzane Santo Siorpaes e Angelo Dimai.
È uno dei monti più alti, più maestosi e più famosi di tutte le Dolomiti ampezzane e del Cadore. Esso chiude la conca d'Ampezzo a nord (assieme all'antistante monte Pomagagnon), dividendola dalle valli circostanti.
Sul massiccio sono presenti sei edifici tra rifugi e ristoranti:
Tutte queste strutture sono aperte sia in estate sia in inverno; la prima è raggiungibile per mezzo di una seggiovia.
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
Sul gruppo del Cristallo sono presenti tre vie ferrate, di cui la via ferrata Ivano Dibona e la via via ferrata Marino Bianchi partono dalla forcella Staunies, nelle vicinanze del rifugio Lorenzi: la prima è utilizzata per scendere ad Ospitale, mentre con la seconda si può salire fino alla vetta Cristallo di Mezzo. Da Ospitale è invece possibile risalire fino al rifugio Lorenzi tramite la via ferrata Renè de Pol.
Il Cristallo è uno dei più importanti poli sciistici, e comprende sette piste:
Il Cristallo, assieme ai tracciati di Mietres e del monte Faloria, fa parte del comprensorio Cortina Cube. Inoltre appartiene anche al più grande Dolomiti Superski, il più esteso carosello sciistico d'Europa.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4040155-8 |
---|
![]() | ![]() |