Il colle di Nava - detto anche semplicemente col di Nava (934 m s.l.m.) - è un valico delle Alpi Liguri, situato nel territorio comunale di Pornassio, provincia di Imperia, che mette in comunicazione la valle Arroscia (Liguria) e la valle Tanaro (Piemonte).
Colle di Nava | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Località collegate | Pornassio Ormea (CN) |
Altitudine | 934[1] m s.l.m. |
Coordinate | 44°05′04.65″N 7°52′22.15″E |
Altri nomi e significati | col di Nava |
Infrastruttura | strada statale 28 del Colle di Nava |
Pendenza massima | 13% |
Lunghezza | da Pieve di Teco 10,5 km; da Ponti di Nava (frazione di Ormea) 4,5 km |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal punto di vista orografico il colle separa le due sottosezioni delle Alpi Liguri: le Prealpi Liguri ad est e le Alpi del Marguareis ad ovest. [2] È collocato sulla catena principale alpina.
Attraverso il colle di Nava transita la strada statale 28 del Colle di Nava, che collega Imperia al Monregalese e al Cuneese. Il primo comune piemontese che si incontra è Ormea, provincia di Cuneo.
Sul valico è presente un centro abitato, Nava, suddiviso in due borgate, quasi unite tra loro: Colle di Nava - sulla vetta - e Case di Nava, a 500 metri dalla vetta sul versante della val Tanaro. A 4 km dalla vetta, sul versante della valle Tanaro in località Ponte di Nava (territorio del comune di Ormea), è posto il confine tra Liguria e Piemonte.
Centro turistico montano posto a soli 30 km da Imperia e dalla Riviera di Ponente, gode di un clima tipicamente alpino, con inverni freddi, frequenti nevicate ed estati fresche. Sul colle vi sono 4 hotel e due campeggi. È celebre anche per la coltivazione della lavanda, detta "Coldinava", da cui si estraggono prodotti cosmetici.
Il colle di Nava è noto per il sacrario alpino dedicato alla Divisione Alpina Cuneense, dove ogni anno si ritrovano nel Raduno nazionale alpino al colle di Nava gli alpini di tutta Italia.
A Case di Nava ha sede estiva il seminario diocesano di Albenga-Imperia.
Il colle di Nava, importante valico alpino che permette l'accesso al Piemonte dalla Francia, era "sorvegliato" da un sistema di fortificazioni del XIX secolo, edificato dai sovrani sabaudi, ed utilizzato anche in epoca napoleonica, che però nella pratica non fu mai direttamente interessato da conflitti, tuttora ben conservato e visibile nel suo complesso:
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |