geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Colle delle Traversette (in francese Col de la Traversette) è un valico alpino delle Alpi Cozie a 2.950 m di quota che unisce la Valle Po in Italia con la Valle del Guil in Francia. Secondo la classificazione orografica SOIUSA il colle separa il gruppo alpino Granero-Frioland dal gruppo del Monviso propriamente detto.[1]

Colle delle Traversette
A sinistra della segnaletica inizia il territorio francese (visibile lo stemma del giglio inciso sulla roccia)
Stati Italia
 Francia
Regione Piemonte
 Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia Cuneo
Alte Alpi
Località collegateCrissolo
Ristolas
Altitudine2 950 m s.l.m.
Coordinate44°42′37.8″N 7°03′58.9″E
Altri nomi e significatiCol de la Traversette
InfrastrutturaSentiero difficile
Mappa di localizzazione
Colle delle Traversette

Storia


Il valico è conosciuto da molto tempo, e già in epoca medioevale era utilizzato per i collegamenti tra il regno di Francia ed il Marchesato di Saluzzo. Data la difficoltà d'accesso dell'ultima parte dal lato italiano, a fine XV secolo vi fu un accordo tra i due Stati per realizzare più in basso un tunnel che permettesse di evitare l'attraversamento del colle: si tratta del Buco di Viso, ancora oggi percorribile a piedi.


Accesso


L'accesso dalla parte italiana avviene partendo dal Pian del Re, in comune di Crissolo, e risalendo la parte superiore della valle Po seguendo il sentiero V16. Questo non presenta particolari difficoltà fino alle casermette alla base delle pareti della punta delle Traversette; da qui in avanti il sentiero diventa più erto, e soprattutto, dopo il bivio per il succitato Buco di Viso, abbastanza esposto. Date la quota (oltre 2.900 m) e l'esposizione ad est, questa parte di sentiero tende a mantenere l'innevamento fino a tardi, per cui chi volesse raggiungere il colle ad inizio estate dovrebbe portarsi piccozza e ramponi.

L'accesso dal lato francese è meno problematico. Il sentiero parte dalla Valle del Guil e sale a mezza costa con pendenza abbastanza dolce fino al colle.


Escursionismo ed alpinismo


Dal valico ha inizio la via normale per le rocce Fourioun, situate a sud del colle. Percorrendo la cresta verso nord, si può invece raggiungere la punta delle Traversette; si tratta però di un percorso con difficoltà già alpinistiche.

Il passaggio del Colle delle Traversette è inserito in diversi itinerari escursionistici: oltre al giro di Viso, tour di alcuni giorni intorno al Monviso, passano di qua gli itinerari a lungo percorso Grande Traversata delle Alpi e Via Alpina.


Leggende


Una delle più note leggende tramandate nelle valli piemontesi che riguardano il Monviso è quella del suo attraversamento da parte di Annibale e del suo esercito (elefanti compresi), diretti a Roma. Si racconta che Annibale, addentratosi fra le gole alpine alla ricerca di un valico, avesse trovato nient'altro che aspre e dirupate pareti rocciose. Stanco di tanti impedimenti ma volendo assolutamente passare, il cartaginese sperimentò un metodo singolare ed efficace per aprirsi un varco in mezzo alla montagna impervia. Fece accatastare attorno ad una rupe che sbarrava il passaggio una gran quantità di legname e diede ordine che venisse incendiato. Quando la roccia divenne rovente, la fece inondare d'aceto. Alternò fuoco e aceto più volte finché la roccia divenne frantumabile con il piccone, e lui poté passare assieme all'esercito e alla sua sete di conquista.[2] Il luogo del valico così aperto resta a tutt'oggi ignoto anche se alcuni storici come sir Gavin de Beer suggeriscono che si tratti proprio dell'odierno colle delle Traversette[3].


Note


  1. Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  2. Tito Livio, Ab urbe condita, libro 21 par.37
  3. Laura e Giorgio Aliprandi, Grandi Alpi nella cartografia 1482-1885 vol.II, ed.Priuli e Verlucca

Bibliografia



Altri progetti


Portale Francia
Portale Montagna
Portale Piemonte

На других языках


[de] Col de la Traversette

Der Col de la Traversette (italienisch Colle delle Traversette) ist ein Pass in den Cottischen Alpen auf dem Weg von Crissolo nach Abriès, zwischen der Val Pellice und der Valle Po. Er liegt 2947 m über dem Meer, an der Grenze zwischen Frankreich und Italien, und trennt den südlich gelegenen Monviso (3841 m) vom Monte Granero (3171 m).

[fr] Col de la Traversette (Alpes cottiennes)

Le col de la Traversette (italien Colle delle Traversette) est un col des Alpes du Sud, situé à 2 914 mètres d'altitude, à la frontière entre la France (région Provence-Alpes-Côte d'Azur) et l'Italie (Piémont).
- [it] Colle delle Traversette

[ru] Коль-де-ла-Траверсет

Коль-де-ла-Траверсет (фр. Col de la Traversette, итал. Colle delle Traversette) — перевал в Котских Альпах высотой в 2 947 м. Расположен на границе между Францией и Италией к юго-востоку от Гренобля и к юго-западу от Турина между Криссоло и Абриес. Отделяет Монте-Визо (3841 м) от Монте Гранеро[en] (3171 м). Единственный перевал, с которого видна долина реки По. Через перевал проходит Синяя тропа (англ. Blue Trail), один из пяти междугородних туристических трансальпийских маршрутов сети Via Alpina[en], и туристический маршрут Giro di Viso[it].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии