Le rocce Fourioun sono una montagna delle alpi Cozie, situata tra la provincia di Cuneo e la regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sulla cresta nord del Monviso. Presentano tre punte principali, delle quali la più elevata raggiunge la quota di 3153 m.
Rocce Fourioun | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 153 m s.l.m. |
Prominenza | 216 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°42′26.99″N 7°03′57.71″E |
Altri nomi e significati | Pointe de Marte (FR) |
Data prima ascensione | ca. 1850 |
Autore/i prima ascensione | topografi del Regno di Sardegna |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monviso |
Supergruppo | Gruppo del Monviso in senso ampio |
Gruppo | Gruppo del Monviso propriamente detto |
Sottogruppo | Nodo del Monviso |
Codice | I/A-4.I-C.8.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Le rocce Fourioun sono costituite da un lungo tratto di cresta a nord del Monviso, compreso tra la sommità del coulour bianco, che le separa dalla punta Venezia, ed il colle delle Traversette. Presentano tre punte principali, la più elevata delle quali ha una quota di 3153 m. Questa punta è detta dai francesi pointe de Marte, e sulle carte francesi è indicata con una quota di 3152 m.[1]
Secondo Michelangelo Bruno (citato in PARODI, 2007), il nome significa "grosso foro", e si riferirebbe al vicino buco di Viso.[1]
La prima ascensione documentata fu effettuata verso la metà del XIX secolo, durante le campagne di rilevamento topografico del Regno di Sardegna che portarono alla realizzazione della "Carta degli Stati di S. M. il Re di Sardegna".[1]
Su alcune relazioni il nome è indicato come Fourion.
La via normale si sviluppa dal colle delle Traversette (2950 m). Da qui si risale in cresta verso sud seguendo tracce di sentiero, con alcuni facili tratti di arrampicata (massimo II grado). In poco meno di un'ora si raggiunge la punta più elevata.[1][2]
Il colle delle Traversette è raggiungibile con diversi percorsi:
Il tratto dal colle delle Traversette alla vetta presenta difficoltà alpinistiche, valutate in F; l'avvicinamento al colle delle Traversette ha difficoltà E per tutti i percorsi.[1]
![]() | ![]() | ![]() |