geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Cima d'Ambiez (3102 m s.l.m.)[2] è una cima delle Dolomiti di Brenta, principale elevazione del sottogruppo SOIUSA denominato Catena d'Ambiez[3] nonché una delle principali vette del gruppo e tra le più elevate di tutte le Dolomiti essendo tra le 86 vette a superare i 3000 metri di quota.[4] Con la sua imponente mole domina la Vedretta d'Ambiez e tutta la Val d'Ambiez a sud, la Conca di Pratofiorito e la Val Nardis a ovest e la parte occidentale della Val Brenta a nord. Ai suoi piedi sorgono il Rifugio Agostini ed il Rifugio XII Apostoli.

Cima d'Ambiez
L'imponente parete di Cima d'Ambiez che domina l'omonima valle. Al limite del prato si intravede il Rifugio Agostini
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComuneSan Lorenzo Dorsino
Stenico
Altezza3 102 m s.l.m.
Prominenza231[1] m
CatenaAlpi
Coordinate46°09′01.48″N 10°52′04.51″E
Data prima ascensione5 settembre 1880
Autore/i prima ascensioneN. Gaskel, Maurice Holzmann e Johann Kaufmann
Mappa di localizzazione
Cima d'Ambiez
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi Retiche meridionali
SottosezioneDolomiti di Brenta
SupergruppoGruppo di Brenta e della Paganella
GruppoGruppo di Brenta
SottogruppoCatena d'Ambiez
CodiceII/C-28.IV-A.1.i

Descrizione


«Elegante cima rocciosa che si eleva alla testata della Val d'Ambiez con una stupenda muraglia verticale, di impressionante compattezza e regolarità.»

(Gino Buscaini e Ettore Castiglioni, Dolomiti di Brenta[5])

Quarta vetta più elevata delle Dolomiti di Brenta,[6] la Cima d'Ambiez è separata dalla vicina Cima Tosa dal profondo varco della Bocca d'Ambiez e dal Sottogruppo dei Fracingli per via della Bocca dei Camosci a ovest. Sul versante orientale forma una larga e ripida parete che precipita sulla Vedretta d'Ambiez, mentre sugli altri versanti presenta geometrie meno ripide e gradinate per via della presenza di numerose cenge.

Cima d'Ambiez è la più elevata, imponente ed importante di tutta la catena a cui da il nome.[7] Nondimeno è quella che offre all'alpinista le maggiori attrattive per via degli itinerari su ottima roccia che vanno dal facile alle arrampicate di estrema difficoltà.


Prima ascensione


La prima ascensione a Cima d'Ambiez è avvenuta il giorno 5 settembre 1880 ad opera di Maurice Holzmann, membro di origine tedesca della Casa Reale Britannica che servì Edoardo VII come principe di Galles prima e re in seguito per 45 anni nonché alpinista attivamente coinvolto con l'Alpine Club,[8][9] e altri due alpinisti tedeschi Johan Kaufmann e "Gaskell".[10]

La cima venne raggiunta per facile arrampicata dalla Bocca dei Camosci (2784 m s.l.m.) per il versante Ovest: un itinerario poco attraente e per questo di rado ripetuto.[11]


Itinerari


Sono presenti quatto itinerari considerati "vie normali" e dislocati sui vari versanti.

In seguito al riammodernamento delle vie normali delle principali vette delle Dolomiti di Brenta progettato nel 2016 e sviluppato nel 2020 dal Collegio delle Guide Alpine del Trentino al fine di proporre un'alternativa alpinistica alla classica Via delle Bocchette, le vie normali sud e nord a Cima d'Ambiez risultano essere attrezzate con soste metalliche e fittoni resinati.[16] L'itinerario proposto risulta essere il collegamento tra il Rifugio Agostini e il Rifugio Pedrotti salendo Cima d'Ambiez, Cima Tosa e, non necessariamente, il Crozzon di Brenta evitando la meno complicata Via ferrata Ottone Brentari, tratto della Via delle Bocchette.[17]


Note


  1. Calcolata dalla sottostante Bocca d'Ambiez (2871 m s.l.m., 46.15244°N 10.86959°E46.15244; 10.86959) che la separa dalla più elevata Cima Tosa (3136 m s.l.m.).
  2. Talvolta la quota indicata è di 3096 m s.l.m. in base alle cartografie consultate.
  3. Marazzi,  p. 270.
  4. Bernardi, Ciri e Magnaguagno,  p. 7.
  5. Buscaini e Castiglioni,  p. 93.
  6. Dopo Cima Brenta (3151 m s.l.m.), Cima Tosa (3136 m s.l.m.) e Crozzon di Brenta (3135 m s.l.m.) senza però considerare le anticime delle prima citate vette quali ad esempio Cima Brenta Ovest (3112 m s.l.m.). cfr. Bernardi, Ciri e Magnaguagno,  pp. 451-453
  7. Sottogruppo SOIUSA «Catena d'Ambiez» cod. II/C-28.IV-A.1.i.
  8. (EN) Sir Maurice Holzmann, K.C.B., K.C.V.O., I.S.O., in The Alpine Journal, 1911.
  9. (EN) Holzmann, Sir Maurice, su ukwhoswho.com. URL consultato il 17 marzo 2021.
  10. Bernardi, Ciri e Muffato,  p. 97.
  11. Buscaini e Castiglioni,  p. 104.
  12. Ore 3-4; PD+, fino al grado II/II+ con un passaggio di III. Complessivamente via di 250 m di dislivello e circa 600 m di sviluppo. cfr. Buscaini e Castiglioni,  p. 94 e Bernardi, Ciri e Muffato,  pp. 97-102.
  13. Ore 2-3; PD, fino al grado I/II. Complessivamente via di 150 m di dislivello e circa 400 m di sviluppo. cfr. Buscaini e Castiglioni,  pp. 94-95. Negli ultimi anni l'itinerario risulta essere progressivamente più complicato per via dello scioglimento del ghiacchio sullo scivolo.
  14. Ore 2-3; PD-, fino al grado I/II. Complessivamente via di 200 m di dislivello e circa 400 m di sviluppo. cfr. Buscaini e Castiglioni,  p. 95.
  15. Ore 1 e mezza circa; PD, fino al grado II. Complessivamente via di 200 m di dislivello e circa 300 m di sviluppo. cfr. Buscaini e Castiglioni,  pp. 95-96.
  16. Canale,  pp. 4-11.
  17. Ore 10 circa più altre 4-6 per il Crozzon di Brenta; PD+, fino al grado II+ e AD+/III per il Crozzon di Brenta.cfr. Canale,  pp. 43-82.

Bibliografia


Portale Montagna
Portale Trentino-Alto Adige

На других языках


[de] Cima d’Ambiéz

Die Cima d’Ambiéz ist ein 3102 Meter hoher Berg im südlichen Teil der Brentagruppe, einem Gebirge in den südlichen Kalkalpen in der italienischen Provinz Trient. Er ist wegen seiner eindrucksvollen etwa 350 Meter hohen, sehr steilen Ostwand und seiner leichten Erreichbarkeit ein in erster Linie für Kletterer beliebtes Ziel. Nach Norden und Süden sendet der Berg ausgeprägte Grate. Zuerst bestiegen wurde die Cima d’Ambiéz am 5. September 1880 von den englischen Alpinisten George Gaskell und M. Holzmann geführt von R. Kaufmann von Nordwesten aus.[1]
- [it] Cima d'Ambiez



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии