La Cima Garibaldi (2.843 m s.l.m. - Dreisprachenspitze in tedesco, Piz da las Trais Linguas in romancio) è una montagna delle Alpi della Val Müstair[1] nelle Alpi Retiche occidentali che si trova lungo la linea di confine tra l'Italia (Lombardia e Trentino-Alto Adige) e la Svizzera (Canton Grigioni). Fino al 1919 era il confine fra tre Stati: Italia, Svizzera e Austria-Ungheria.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cima Garibaldi | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() ![]() |
Altezza | 2 843 m s.l.m. |
Prominenza | 85 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°31′54.8″N 10°27′07.8″E |
Altri nomi e significati | Dreisprachenspitze, Piz da las Trais Linguas |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Centro-orientali |
Sezione | Alpi Retiche occidentali |
Sottosezione | Alpi della Val Müstair |
Supergruppo | Catena Casina-Umbrail-Pizzo della Forcola |
Gruppo | Gruppo del Casina |
Sottogruppo | Gruppo del Pizzo Forcola |
Codice | II/A-15.V-A.1.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sulla vetta della montagna si trova il Rifugio Garibaldi.
Il toponimo tedesco e romancio significa Pizzo (monte) delle tre lingue. Infatti si trova tra la Lombardia di lingua italiana, l'Alto Adige di lingua tedesca ed il Canton Grigioni con lingua romancia.
La Cima Garibaldi si trova 250 metri a nord del Passo dello Stelvio, all'incrocio di tre importanti valli: a nord la svizzera Val Monastero, a sudovest la Valle del Braulio (tributaria della Valtellina) e ad est la Valle di Trafoi (tributaria della Val Venosta).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4622153834753764450003 |
---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |