I gruppi montuosi siciliani che solitamente vengono considerati parte dell'Appennino siculo sono quindi:
I Monti Peloritani vanno dallo stretto di Messina Capo Peloro (o Punta del Faro) e seguono verso ovest, fino ad incontrare i Monti Nebrodi. La cima più alta è Montagna Grande (1.374 m)
I Monti Nebrodi vanno da Monte Castelli (1.566 m) e si dirigono verso ovest fino al Monte Tre Fontane. La cima più alta è il Monte Soro (1.847 m).
A parte il vulcano Etna (3.340 m), che segna il punto più alto della Sicilia, di seguito sono elencati i principali rilievi dell'isola che compongono l'appennino siculo:
Numerosi sono i corsi d'acqua che nascono dall'Appennino siculo, talvolta ricchi d'acqua in inverno, mentre in estate presentano i letti vuoti e secchi.
Principali fiumi per importanza da ovest verso est sono:
Imera Meridionale (nascendo a nord attraversa l'isola sino a sud).
Simeto (principale fiume della Sicilia[3], colmo d'acqua tutto l'anno, possiede una foce protetta, ricca di flora e fauna, la Riserva naturale Oasi del Simeto).
Parchi regionali
Sono aree protette con rigogliosa flora e ricca fauna:
Sono centinaia le fonti che considerano i monti della Sicilia settentrionale come "Appennino Siculo". Se ne citano qui alcune in ordine cronologico:
Alfeo Pozzi L'Italia nelle sue presenti condizioni fisiche, politiche, economiche, e monumentali descritta alle scuole ed alle famiglie G. Agnelli, 1870 (pagina 84, testo consultabile su Google libri);
Società italiana di scienze naturali, Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale in Milano, Volumi 37-38 (pagina 326);
Theobald Fischer, La penisola italiana: saggio di corografia scientifica, Unione Tipografico-editrice, 1902 (pagina 312);
Autori vari, Rivista geografica italiana, Volumi 77-78 edito dalla Società di studi geografici, 1970 (pagina 247)
L. Vizzani L'appennino Siculo-Calabro-Lucano, in: Moderne vedute sulla geologia dell'Appennino, atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, 1973 (pagine 15-37);
Adriana Pintori, Maribel Andreu, Adriana Pintori, Diamoci dentro!: cultura e civiltà italiana editore Univ. Autònoma de Barcelona, 1996 (pagina 138);
Micaela Vissani, Regioni d'Italia dall'A alla Z Giunti Editore, 1999 (pagina 159);
Giuseppe Maurici, Giuseppe Maurici Roby Manfrè Scuderi, Guide dei Monti d'Italia - Sicilia Touring Editore, 2001 (pagina 28)
Touring club italiano, Sicilia: Palermo e la Conca d'oro, Agrigento, Siracusa, Catania, Taormina, gli arcipelaghi e le isole Touring Editore, 2002 (pagina 271);
Domenico Ligresti, Dinamiche demografiche nella Sicilia moderna editore FrancoAngeli, 2002 (pagina 67)
Ruggiero Scrofani, Turismo nautico e distretti turistici siciliani editore FrancoAngeli, 2009(pagina 99);
F. Toppetti, Paesaggi e città storica. Teorie e politiche del progetto Alinea Editrice, 2011 (pagina 143).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии