L'arcipelago delle Isole Borromee (Isol Boromei in dialetto locale) è situato nel medio Lago Maggiore, a occidente, nel Golfo Borromeo. Questo tratto di lago bagna i tre principali comuni turistici della zona: Stresa, Verbania e Baveno.
Isole Borromee | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Lago Maggiore |
Coordinate | 45°54′28″N 8°32′19″E |
Arcipelago | Isole Borromee |
Superficie | 0,18 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Stresa Verbania |
Demografia | |
Abitanti | 99 (2001) |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
L'arcipelago si compone di tre isole, un isolino e uno scoglio:
Isola/Isolino/Scoglio | Superficie (ha) | Abitanti (2001)[1] | Comune |
---|---|---|---|
Isola Madre | 7,8 | 4 | Stresa |
Isola Bella | 6,4 | 36 | Stresa |
Isolino di San Giovanni | 0,4 | 2 | Verbania (Pallanza) |
Isola dei Pescatori | 3,4 | 57 | Stresa |
Scoglio della Malghera | 0,02 | - | Stresa |
Arcipelago Borromeo | 18 | 99 | Stresa/Verbania |
Nel XIV secolo i Borromeo, potenti feudatari della zona ma originari di San Miniato, divennero proprietari delle isole e iniziarono così la loro trasformazione. Tutt'oggi la famiglia possiede ancora l'Isola Bella e l'Isola Madre, oltre ai tre scogli emersi conosciuti come Castelli di Cannero per via delle rovine di fortificazioni medioevali.
L'isola dei Pescatori è l'unica abitata stabilmente, anche se da una piccola comunità, mentre le due isole "sorelle" sono ambite tra i turisti che ammirano i due splendidi palazzi e i relativi giardini, famosi in tutta Europa per la qualità del paesaggio e per la cura e la varietà delle architetture vegetali, composte da oltre 2000 varietà di specie differenti.
Nell'Isola Madre è presente anche una numerosa fauna di volatili orientali, come pavoni bianchi, fagiani dorati e pappagalli, liberi nello splendido giardino.
L'Isola Bella possiede invece un giardino che, abilmente progettato nei secoli, presenta fioriture multicolori per tutto l'anno, a rotazione tra le varie specie floreali (rose, orchidee, bulbose, magnolie, frutteti, azalee, gardenie, glicini).
Nel 2019 The New York Times ha annoverato le Isole Borromee tra i dieci luoghi più affascinanti del mondo.[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242286599 · GND (DE) 4531026-9 · WorldCat Identities (EN) viaf-242286599 |
---|
![]() |