geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

L'isola dei Pescatori, conosciuta anche come Isola Superiore (in dialetto locale Isola di Pescador), è l'unica dell'arcipelago delle Borromee nel Lago Maggiore (comune di Stresa) ad essere stabilmente abitata.

Isola dei Pescatori
L'isola vista dal lago
Geografia fisica
LocalizzazioneLago Maggiore
Coordinate45°54′45″N 8°31′15″E
ArcipelagoIsole Borromee
Superficie0,034 km²
Geografia politica
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
ComuneStresa
Demografia
Abitanti57[1](2001)
Cartografia
Isola dei Pescatori
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

Larga 100 metri per 350 di lunghezza, ospita un piccolo borgo, dalle caratteristiche case a più piani (con lunghi balconi per essiccare il pesce), con una piazzetta, caratteristici vicoli stretti, il lungolago e la via principale per permettere gli spostamenti rigorosamente a piedi dei 19 abitanti che vivono di pesca e turismo.

Abitata da almeno 700 anni l'isola dispone di una parrocchia dedicata a san Vittore e un belvedere alberato dal lato opposto.

D'estate gode di una grande affluenza di visitatori che passeggiano nei vicoli e comprano oggetti di artigianato locale nel piccolo e caratteristico mercatino. Famosa a Ferragosto è la processione della statua della vergine Maria su una barca intorno alle isole, circondata da numerosi natanti di turisti e di abitanti della zona.[2]


Geografia



Acqua alta


Un fenomeno che si verifica periodicamente (in genere in autunno e primavera) è quello dell'acqua alta. In seguito ad abbondanti precipitazioni, il livello del lago sale e l'acqua invade la passeggiata a riva fino a lambire le case. Ma le vecchie abitazioni dimostrano una saggezza architettonica nella loro costruzione: le loro soglie infatti sono sempre collocate nelle stradine interne a livelli più rialzati rispetto alla riva, dunque l'acqua non entra nelle case.[3]


Luoghi di interesse



Chiesa di San Vittore


Chiesa di San Vittore, resti dell'abside romanica
Chiesa di San Vittore, resti dell'abside romanica
L'isola alla fine dell'Ottocento
L'isola alla fine dell'Ottocento

La chiesa[4] era originariamente una cappella, risalente all'XI secolo, della quale si conserva il piccolo arco. Dipendeva forse dall'Abbazia di San Donato di Sesto Calende ed era dedicata a san Gandolfo. Venne ampliata in stile gotico e in epoca rinascimentale, quando l'originaria abside divenne una semplice cappella. Nel 1627 acquisì il ruolo di parrocchia e fu intitolata a San Vittore.

All'interno conserva affreschi cinquecenteschi e l'altare maggiore seicentesco con i busti dei quattro vescovi, Sant'Ambrogio di Milano, San Gaudenzio di Novara, San Francesco di Sales e San Carlo Borromeo, tipici del culto ambrosiano.[5]


Feste e tradizioni


Gli isolani conservano ancora alcune feste tradizionali-locali. La più famosa è quella di Ferragosto che durante la sera è caratterizzata dalla processione delle barche da pesca illuminate che portano la statua dell'Assunta attorno all'Isola. A Carnevale si allestisce a riva una lunga tavolata dove gli isolani si riuniscono per mangiare un'ottima polenta e bere un buon bicchiere di vino. La sera della vigilia dell'Epifania tutti i bambini sono impegnati a svegliare la Befana con la carga vegia. Essi corrono per tutta l'isola trascinandosi dietro, legati ad una corda, lattine, marmitte, coperchi e tutto ciò che rotolando produce rumore. Durante la settimana di Ferragosto si disputa, inoltre, il tradizionale torneo di bocce.[6]


Note


  1. Dati ISTAT, su dawinci.istat.it. URL consultato l'8 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2019).
  2. Grassi-Manni, p. 295
  3. Le Isole Borromee, p. 10
  4. Scheda sulla chiesa di San Vittore di Isola Superiore Archiviato il 27 aprile 2013 in Internet Archive. della Società storica novarese (sito SSNO.it).
  5. Grassi-Manni, p. 296
  6. Grassi-Manni, pp. 296-298

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Isole
Portale Piemonte

На других языках


[de] Isola dei Pescatori

Die Isola dei Pescatori (deutsch: Fischerinsel), auch Isola Superiore (deutsch: Obere Insel) genannt, zählt zu den Borromäischen Inseln im Lago Maggiore. Gelegen im Gemeindegebiet von Stresa ist sie die einzige Insel im See, die seit Beginn des 14. Jahrhunderts bis heute dauerhaft bewohnt ist.

[en] Isola dei Pescatori

Isola dei Pescatori (meaning Fishermen's Island) is an island in Lake Maggiore in northern Italy. As the most northerly of the three principal Borromean Islands it is also known as Isola Superiore and, with a population of 25 in 2018, it is the only one to be inhabited all year round. Unlike Isola Bella and Isola Madre, the island has never belonged to the Borromeo family.

[fr] Isola dei Pescatori

Isola dei Pescatori (« île des pêcheurs »), aussi connue comme Isola Superiore, est la plus petite des îles Borromées. Elle se situe du côté italien du lac Majeur, dans le Piémont.
- [it] Isola dei Pescatori

[ru] Пескатори (остров)

Пескатори (итал. Isola dei Pescatori, на местном диалекте Isola di Pescador), также Суперьоре (итал. Superiore), — единственный постоянно заселённый остров из архипелага Борромейских островов в озере Лаго-Маджоре. Находится в коммуне Стреза, в провинции Вербано-Кузио-Оссола, в регионе Пьемонт на севере Италии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии