geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

Sono denominati Castelli di Cannero (in verbanese Castei de Caner), pur trovandosi nel territorio del comune di Cannobio, tre isolotti rocciosi situati nel lago Maggiore di fronte a Cannero Riviera su due dei quali si trovano delle rovine di antiche fortificazioni.

Castelli di Cannero
Malpaga
I Castelli di Cannero all'inizio del XX secolo
Geografia fisica
LocalizzazioneLago Maggiore
Coordinate46°01′26″N 8°42′19″E
Geografia politica
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
ComuneCannobio
Cartografia
Castelli di Cannero
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

Storia


Furono costruiti fra il XIII ed il XIV secolo.[senza fonte] e detti "Malpaga". Verso la fine del XIV secolo vi abitarono i fratelli Mazzardi, detti "Mazzarditi", originari di Ronco (Frazione di Cannobio).

Veduta
Veduta

Ai tempi a Cannobio vi era un'aspra contesa fra Guelfi e Ghibellini: fra la fine del 1403 e gli inizi del 1404 i Mazzardi si impossessarono del palazzo del pretorio di Cannobio, invasero Cannero, si impadronirono della Malpaga dalla quale per diversi anni compirono incursioni lungo l'intero Verbano senza disdegnare l'utilizzo di metodi violenti, allo scopo di crearsi una sorta di piccolo "Stato privato".

Vista dall'alto
Vista dall'alto

Nel 1412 divenne duca di Milano Filippo Maria Visconti. Nel 1414, dando seguito alle suppliche degli abitanti del litorale, Filippo Maria inviò un esercito di 500 uomini, guidato da Giovanni Lonati per sconfiggere i Mazzarditi. La Malpaga, dopo un breve assedio, venne rasa al suolo e i Mazzarditi presero la strada dell'esilio, al pari dei castellani di Valtravaglia, i Franchignoni, che in modo analogo avevano approfittato della debolezza dello Stato centrale per crearsi un dominio analogo a quello mazzardo.
Il feudo cannobiese venne concesso (1441) a Vitaliano I Borromeo passato in eredità al figlio Filippo, poi a Giovanni III (detto "il Giusto"), indi ai figli di questi, Giberto, Camillo, Ludovico, Francesco, il possesso comprese anche il piccolo arcipelago in cui era sorto il presidio fortificato dei cinque Mazzardi. Nel 1519 Lodovico Borromeo fece costruire una rocca detta "Vitaliana", in onore della famiglia padovana capostipite dei Borromeo. Dopo la morte di Lodovico la rocca fu progressivamente abbandonata a se stessa, la vicinanza con la riva la rendeva difficilmente difendibile.

Nel corso dei secoli successivi divenne rifugio di contrabbandieri, fu usata da pescatori e fu persino sede di una banda di falsari.[senza fonte] Attualmente rimangono solo le rovine delle antiche fortificazioni, interessate però da un ambizioso programma di recupero.[1]


Attualità


I ruderi sono uno degli scorci più pittoreschi del lago, colonizzati da diverse specie di uccelli acquatici come cigno reale, gabbiano reale, smergo maggiore, che nidificano riparati negli anfratti inaccessibili[2].

Negli ultimi anni sono state ripetutamente avanzate ipotesi di ristrutturazione della rocca Vitaliana.


Cinema


I Castelli di Cannero compaiono nel film giallo La stanza del vescovo di Dino Risi (1977)[3].


Note


  1. Al via restauro castelli Cannero Riviera
  2. Bordignon L.,1999, Prima nidificazione di Smergo maggiore in Piemonte,Riv.Ital.Orn.,69:218-220
  3. Davide Lingua, Dizionario del Turismo Cinematografico (54): La maledizione dell'Arcipelago dei Pirati di Cannero, su giornalelavoce.it, 7 luglio 2016. URL consultato il 15 dicembre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316746807 · WorldCat Identities (EN) viaf-316746807
Portale Isole
Portale Piemonte

На других языках


[en] Castelli di Cannero

The Castelli di Cannero are three rocky islets of Lake Maggiore in northern Italy. They are located off the shoreline of Cannero Riviera while administratively forming part of the Comune of Cannobio. They are known as castelli, or castles, in recognition of the ruined ancient fortifications which are found on two of them.[1] They are all that remains of the Rocca Vitaliana fortress built between 1519 and 1521 by Ludovico Borromeo, who gave it this name in honour of an illustrious ancestor.

[fr] Castelli di Cannero

Les Castelli di Cannero sont trois îlots rocheux du lac Majeur dans le Nord de l'Italie. Ils sont situés au large de la côte de Cannero Riviera et ils font administrativement partie de la commune de Cannobio. Ils sont connus sous le nom de castelli qui signifie « châteaux » en italien parce que deux d'entre eux comprennent des ruines d'anciennes fortifications. En fait, ils sont ce qu'il reste de nos jours de la forteresse Rocca Vitaliana construite entre 1519 et 1521 par Ludovico Borromeo. Cette forteresse était elle-même construite sur les ruines d'un ancien château connu sous le nom de Castello della Malpag.
- [it] Castelli di Cannero



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии