La Stura del Monferrato, anche detta Stura Piccola e Stura di Casale per distinguerla dagli altri corsi d'acqua omonimi del Piemonte quali la Stura di Lanzo, la Stura di Demonte e la Stura di Ovada, (in piemontese Stura dël Monfrà) è un piccolo corso d'acqua collinare, tributario di destra del Po.
![]() |
Questa voce sull'argomento fiumi del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Stura del Monferrato | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Lunghezza | 36,7 km[1] |
Portata media | 3,2 m³/s[2] |
Bacino idrografico | 190,41 km²[1] |
Altitudine sorgente | 400 m s.l.m. |
Nasce | presso il comune di Murisengo (AL) |
Sfocia | nel Po presso Pontestura (AL) 45°08′55″N 8°20′52″E |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il torrente nasce e scorre interamente nel complesso collinare del Monferrato settentrionale formando lungo il suo percorso la Val Cerrina. Tuttavia, secondo studi geologici questa valle non fu formata dal fiume Stura: in realtà essa fu formata dal fiume Po, che qui scorreva fino al Pleistocene, quando forti piogge in tutte le Alpi Occidentali fecero variare il corso del Po verso nord-ovest, cioè dove oggi scorre. Ha una lunghezza totale di 36.7 km e scorre nel territorio comunale di Murisengo, Odalengo Grande, Cerrina Monferrato, Mombello Monferrato e Pontestura, in Provincia di Alessandria, dove confluisce nel fiume Po ad un'altitudine di 122 m s.l.m.
Corso d'acqua dalla portata modesta (3,2 m3/s presso la foce) ha un regime esclusivamente pluviale ed è quindi caratterizzato da varianze di portata stagionali.
Altri progetti
![]() |