L'Ohře (in tedesco: Eger) è un affluente di sinistra dell'Elba. Nasce in Germania dal Fichtelgebirge e attraversa i Monti Metalliferi prima di confluire nell'Elba, per un totale di 316 km, di cui 65 km in Germania e 251 km nella Repubblica Ceca. L'area del bacino del fiume ha una dimensione di 6.255 km², dei quali 5.614 km² nella Repubblica Ceca e 641 km² in Germania.
![]() |
Questa voce sugli argomenti fiumi della Germania e fiumi della Repubblica Ceca è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Ohře (Eger) | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Suddivisioni | ![]() |
Lunghezza | 316 km |
Portata media | 37 m³/s |
Bacino idrografico | 6 255 km² |
Altitudine sorgente | 752 m s.l.m. |
Nasce | Fichtelgebirge |
Sfocia | Elba a Litoměřice |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'Ohře è principalmente utilizzato per l'irrigazione e per la produzione di energia elettrica. È sbarrato da due dighe: Skalka (costruita nel periodo 1962–1964, area 378 ha) e Nechranice (costruita nel periodo 1961–1968, area 1338 ha). Il fiume attraversa le seguenti, importanti città: Cheb, Sokolov, Loket, Karlovy Vary, Ostrov nad Ohří, Klášterec nad Ohří, Kadaň, Žatec, Louny, Libochovice, Budyně nad Ohří, Terezín e Litoměřice.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239468631 · LCCN (EN) sh94002273 · BNF (FR) cb13612160f (data) · J9U (EN, HE) 987007532460305171 |
---|
![]() |