Il Loiret è un affluente alla riva sinistra della Loira, originato da una risorgiva di questꞌultima, il cui corso è parzialmente sotterraneo nell'Orleanese[1].[2] La sua portata media a Orléans è di 350 m3/s; le più grosse perdite sono a Jargeau[3], per una quindicina di m3[4]. L'essenziale del suo corso nell'Orleanese è dunque per il momento sempre in superficie - salvo non tenere conto dei periodi di magra molto spinta durante le grandi siccità, quando la sua portata media poco dopo il suo ingresso nella zona calcarea bassa a meno di 20 m3/s. Così durante l'estate 1949, la portata media della Loira fu di 14,5 m3/s in agosto a Gien e il fiume era praticamente del tutto in secca a Orléans[5] - fatto che rimane unꞌoccorrenza rara. Bisogna tuttavia aver presente che la rete carsica orleanese può includere ampie cavità contenenti grandi quantità d'acqua, ma che lo spessore della rete difficilmente supera i 22 metri.[6]. Loiret significa piccola Loira[7], ciò che indica la sua origine.
Loiret | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | Centro-Valle della Loira |
Dipartimenti | Loiret |
Lunghezza | 11,6 km |
Portata media | 1 m³/s |
Bacino idrografico | 282 km² |
Nasce | Parco floreale della Source |
Sfocia | nella Loira a Saint-Pryvé-Saint-Mesmin |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tutto il corso del Loiret è compreso nella regione naturale della Valle della Loira iscritta nel Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO[8].
Il Loiret nasce nel quartiere orleanese di Orléans-la-Source all'interno del Parco floreale di La Source, nella località detta le Bouillon.
Confluisce nella Loira dopo aver attraversato o "toccato" i comuni di Orléans, Olivet, Saint-Hilaire-Saint-Mesmin, Saint-Pryvé-Saint-Mesmin e Mareau-aux-Prés, tutti situati nel dipartimento del Loiret e nell'agglomerato orleanese. La confluenza del Loiret con la Loira constituisce la punta di Courpain[9].
Di 11,6 km di lunghezza, il Loiret è affiancato dal sentiero della grande randonnée 655 E a valle del ponte di Saint-Nicolas sulla riva sinistra.
Le terre situate tra la Loira e il Loiret sono classificate come "zona inondabile" e corrispondono al sud dell'agglomerato orleanese.
Il Loiret è situato in area privata tra il Parco floreale della Source e la strada di Saint-Santin (su Saint-Privé a valle del ponte Saint-Nicolas, per 7,5 km); dopo il fiume diviene demaniale fino alla punta di Courpain e alla sua confluenza con la Loira[7].
Il fiume è scavalcato da molti ponti, da monte a valle: il ponte Bouchet, il ponte Cotelle, il ponte di Sologne (Strada nazionale 20), il ponte del tramway (linea A del tramway di Orléans), il ponte del Maresciallo Leclerc (strada dipartimentale D 15), il ponte dell'autostrada A71 e il ponte Saint-Nicolas (strada dipartimentale D 951).
Il fiume conta parimenti numerosi mulini, grandi e piccoli, e molto numerose paratoie.
Le bacino idrografico del Loiret, di una superficie di circa 300 km2, copre parzialmente o totalmente il territorio di 21 comuni, da est a ovest[10]: Viglain, Sully-sur-Loire, Neuvy-en-Sullias, Guilly, Tigy, Sigloy, Ouvrouer-les-Champs, Vienne-en-Val, Férolles, Jargeau, Darvoy, Marcilly-en-Villette, Sandillon, Saint-Cyr-en-Val, Saint-Denis-en-Val, Saint-Jean-le-Blanc, Olivet, Orléans, Saint-Pryvé-Saint-Mesmin, Saint-Hilaire-Saint-Mesmin, Mareau-aux-Prés.
I due terzi a monte del suo bacino sono in un ambiente rurale; il terzo a valle è urbanizzato e portatore d'un patrimonio importante[11].
L'affluente principale è il Dhuy (detto a monte il Leu poi la Bergeresse), fiume di 33,8 km di lunghezza, che nasce a Sully-sur-Loire e conflisce nel Loiret allꞌuscita del parco floreale, alla riva destra, a monte del ponte Bouchet sul territorio del comune di Olivet. L'Ousson e la Marmagne, affluenti del Dhuy, sono dunque dei subaffluenti del Loiret.
Il ramo di Bou in prossimità del ponte Cotelle, e il ramo dei Montées, in prossimità del ponte di Sologne, sono due altri affluenti alla riva destra.
La Pie, piccolo affluente alla riva sinistra di 800 metri di lunghezza, nasce, scorre e confluisce su Saint-Hilaire-Saint-Mesmin.
La sua portata media è dell'ordine da 0,5 a 2 m3/s[12]. Nel marzo 2017 la portata a monte è di 5 m3/s e a valle di 10 m3/s[11].
Il Loiret è alimentato per il 70% dalle perdite della Loira, delle risorgive che riappaiono a livello delle sue sorgenti, e per circa il 30% dal suo principale affluente, il Dhuy[13].
Occasionalmente, il senso della corrente del fiume può invertirsi, le Bouillon assorbendo importanti quantità d'acqua provenienti dal Dhuy e dal Loiret, ciò durante qualche ora o giorno[14].
Il corso del Loiret è stato da lunga data modificato e regolato per servire le attività umane. Gli interventi hanno avuto inizio a partire dall'installazione dell'abbazia di Micy nel VI secolo. Nel 2016 il suo flusso è ancora regolato da 44 paratoie per i suoi circa 13 km di lunghezza[11].
Le sorgenti del Loiret sono rimarchevoli per molti aspetti, essenzialmente dovuti alla natura carsica del sottosuolo locale.
Esse sono situate nel parco floreale della Source, nel comune di Orléans, a circa 5 km a sud-est della città vecchia e a 280 metri a nord della D14, che collega Saint-Cyr-en-Val a sud-est e Olivet a nordovest[15].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8432148574370424430005 |
---|