geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il canale Vodootvodnyj (in russo: Водоотводный канал?, traducibile come "canale di drenaggio", traslitterato anche come Canale Vodootvodny) è un canale laterale del fiume Moscova al centro della città di Mosca, realizzato a partire dalla seconda metà del XVIII secolo per controllare le piene del fiume e favorire la navigazione.

Canale Vodootvodnyj
Stato Russia
Circondari federali Città di Mosca
Lunghezza4 km km
Nascefiume Moscova presso Mosca
Sfociafiume Moscova presso Mosca

Storia


Il canale ghiacciato nel 2013
Il canale ghiacciato nel 2013
Il tracciato del canale

Fino al XVIII secolo il quartiere di Zamosvkoreč'e, sulla riva destra della Moscova, in primavera era soggetto a frequenti inondazioni a causa delle piene del fiume, che causavano danni alle abitazioni e rendevano il terreno poco adatto a costruire. Inoltre nei periodi più aridi il vecchio letto del fiume - che si trovava approssimativamente dove oggi scorre il canale Vodootvodnyj e che veniva inondato in primavera - tendeva ad asciugarsi lasciando isolate pozze paludose che erano causa di malattie.[1]

Il primo progetto di realizzazione di un canale di drenaggio per controllare le piene del fiume risale al 1775, ad opera probabilmente dell'architetto Matvej Fëdorovič Kazakov. Il progetto venne messo in pratica nel 1783, in seguito ad una terribile alluvione che fece crollare i supporti del ponte Bol'šoj Kamennyj: per permettere la riparazione dei piloni il vecchio alveo della Moscova venne dragato e allargato e l'acqua del fiume venne temporaneamente deviata al suo interno. Il canale laterale rimase in funzione anche dopo il ripristino dell'alveo originale, portando alla nascita di una grande isola artificiale al centro del fiume.[1][2]

Una mappa del 1807 mostra come il canale effettivamente realizzato fosse molto simile al progetto di Kazakov del 1775, con come unica differenza la presenza di una sola isola artificiale aggiuntiva a monte dell'isola principale. All'epoca l'isola principale era divisa in due da un fossato chiamato Balčug.

Nel 1853 la costruzione della diga Babyegorodskaja (in russo: Бабьегородская плотина?) ad ovest dell'isola e di una chiusa a est permise la navigazione lungo il canale Vodootvodnyj. Per facilitare il passaggio delle imbarcazioni il canale venne quindi ampliato verso est, in modo da ricongiungersi con la Moscova con un angolo più dolce rispetto ai novanta gradi del progetto originario. In questo modo l'area denominata "Red Hills" (in russo: Красных Холмов?) venne separata dalla terraferma e entrò a far parte dell'isola, da cui era divisa da un fossato.[1][2]

In seguito alla realizzazione del canale di Mosca tra il 1932 e il 1938 l'aumento del livello dell'acqua nella Moscova e nel canale rese i due corsi d'acqua navigabili senza bisogno di chiuse, e le dighe in questa parte del fiume furono smantellate. Negli stessi anni, con la costruzione del ponte Bol'šoj Krasnocholmskij, il fossato che separava l'area di Red Hills dall'isola venne riempito, e furono costruiti diversi ponti, sia stradale che pedonali, al di sopra del canale.[1]


Descrizione


Le fontane mobili lungo il canale
Le fontane mobili lungo il canale

Il canale è lungo circa 4 chilometri e ha una larghezza compresa tra i 40 e i 50 metri, mentre la profondità media è solo di 2 metri. Nasce da una biforcazione del fiume Moscova situata tra i ponti Krymskij e Bol'šoj Kamennyj.
Su uno scoglio situato proprio in corrispondenza della biforcazione si trova la gigantesca statua in bronzo dedicata a Pietro I.[3]

Gli argini del canale, sia verso l'isola che verso la terraferma, sono realizzati in calcestruzzo e rivestiti in granito. Il canale è navigabile ma vista la sua ridotta profondità è solcato da navi passeggeri progettate appositamente per navigare su di esso.[1]

La realizzazione del canale ha portato alla nascita dell'isola artificiale, lunga 4 chilometri e larga fino a 380 metri, soprannominata Bolotnyj o Balčug.[4][3][5][6]

Nel 1995 al centro del canale è stata posizionata una installazione artistica di 16 fontane galleggianti, situate 8 per parte rispetto al ponte pedonale Lužkov, che producono giochi d'acqua e colori. Le fontane funzionano dalla primavera all'autunno, mentre sono rimosse durante l'inverno quando l'acqua del fiume può gelare completamente.[7]


I ponti


Il ponte pedonale Lužkov
Il ponte pedonale Lužkov
Il ponte stradale Malyj Moskvoreckij
Il ponte stradale Malyj Moskvoreckij

Al 2020 il canale è attraversato da 11 ponti, di cui 5 pedonali. Da monte verso valle essi sono:[1]


Note


  1. (RU) Водоотводный канал (Москва, река Москва) - Canale Vodootvodnyj (Mosca, fiume Moscova), su cruiseinform.ru. URL consultato il 25/01/2020 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2021).
  2. (RU) Водоотводный канал - Canale Vodootvodnyj, su intomoscow.ru. URL consultato il 25/01/2020.
  3. (RU) Водоотводный канал - Canale Vodootvodnyj, su mosprogulka.ru. URL consultato il 25/01/2020.
  4. L'isola non ha un nome ufficiale e ci si riferisce ad essa in diversi modi, tra cui Bolotnyj, Balčug, isola senza nome, Giardinieri, isola del Cremlino, isola nel centro di Mosca, Sadovniki
  5. (RU) Районы-кварталы: Остров невезения, su moscowwalks.ru. URL consultato il 25/01/2020.
  6. (RU) Остров в Центре Москвы - Isola nel centro di Mosca, su moskva.ru. URL consultato il 25/01/2020 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2007).
  7. (RU) Фонтанный комплекс на Водоотводном канале в Москве - Complesso delle fontane sul canale di drenaggio a Mosca, su cruiseinform.ru. URL consultato il 25/01/2020.
  8. (RU) Саламахин П. М., Попов В.И, Автодорожные и городские мосты в России (PDF), p. 27.
  9. (EN) Luzhkov most, su structurae.net. URL consultato il 25/01/2020.
  10. (EN) Maly Moskvoretsky most, su structurae.net. URL consultato il 25/01/2020.
  11. (EN) Chugunny most, su structurae.net. URL consultato il 25/01/2020.
  12. (EN) Sadovnichesky Bridge, su structurae.net. URL consultato il 25/01/2020.
  13. (EN) Comissariate Bridge, su structurae.net. URL consultato il 25/01/2020.
  14. (EN) Zverev Bridge, su structurae.net. URL consultato il 25/01/2020.
  15. (EN) Maly Krasnokholmsky most, su structurae.net. URL consultato il 25/01/2020.
  16. (EN) Sluice Bridge, su structurae.net. URL consultato il 25/01/2020.

Altri progetti


Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia

На других языках


[de] Wasserumleitungskanal

Der Wasserumleitungskanal (russisch Водоотво́дный кана́л, Transkription: Wodootwodny Kanal) ist ein in den Jahren 1783 bis 1786 angelegter Kanal im historischen Stadtzentrum Moskaus. Er verläuft parallel zur Moskwa nahe dem Kreml, wo der Fluss einen leicht bogenförmigen Verlauf aufweist. Der 30 bis 50 Meter breite und rund zwei Meter tiefe Kanal zweigt nahe dem Gorki-Park von der Moskwa ab und mündet vier Kilometer weiter östlich wieder in den Fluss. Er bildet zusammen mit der Moskwa eine künstliche Insel, deren Bebauung Bestandteil des historischen Viertels Samoskworetschje ist.

[en] Vodootvodny Canal

Vodootvodny Canal (Russian: Водоотводный канал, "water bypass canal") is a 4 kilometre long, 30-60 metre wide canal in downtown Moscow, Russia. It was built in the 1780s on the old riverbed of the Moskva River to control floods and support shipping. Canal construction created an island between the Moskva River and the canal. The island acquired its present shape in 1938 with the completion of Moscow Canal megaproject. The canal is spanned by ten bridges; the eleventh is now[when?] under construction.
- [it] Canale Vodootvodnyj

[ru] Водоотводный канал

Водоотво́дный кана́л проложен в 1783—1786 годах вдоль центральной излучины Москвы-реки вблизи Кремля. Вместе с Москвой-рекой образует остров Балчуг.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии