La regione dei cinque laghi (富士五湖Fujigoko?,lett. "Cinque laghi del Fuji") è un'area geografica sita alla base settentrionale del Fuji, nella prefettura di Yamanashi, in Giappone. La zona comprende i laghi Kawaguchi, Yamanaka, Sai, Motosu e Shōji, oltre alla foresta di Aokigahara e la zona acquitrinosa di Oshino Hakkai.
Carta in rilievo dei cinque laghi e del monte Fuji.I cinque laghi del Fuji: Kawaguchi, Yamanaka, Sai, Motosu e Shōji.Immagine satellitare della regione.
Geografia
La zona comprende i laghi Kawaguchi, Yamanaka, Sai, Motosu e Shōji ed è sita approssimativamente a 1000 m sul livello del mare[1]. I cinque laghi sono disposti ad arco lungo la base settentrionale del Monte Fuji[2] e costituiscono un'importante attrazione turistica della zona[3].
In tempi antichi le colate laviche derivate dalle eruzioni del Fuji formarono delle dighe naturali nei fiumi circostanti dando origine ai laghi[2]. I laghi Sai, Shōji e Motosu sono ancora connessi tra loro tramite corsi d'acqua sotterranei e di conseguenza mantengono la stessa altitudine sul livello del mare[2].
Vicino al lago Sai si trova la foresta di Aokigahara, mentre tra il lago Kawaguchi e il lago Yamanaka sorge la città di Fujiyoshida. Nei pressi del villaggio di Oshino vi era in passato un sesto lago, che ha lasciato posto a una zona acquitrinosa nota come Oshino Hakkai[4], la quale comprende otto stagni: Okama, Sokonashi, Choshi, Nigori, Waku, Kagami, Shōbu e Dekuchi[2].
Il Monte Fuji e la regione dei Cinque Laghi, su turismo-giappone.it, Ente Nazionale del Turismo Giapponese. URL consultato il 20 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
(EN) Oshino Hakkai, su japan-guide.com. URL consultato il 22 dicembre 2016.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии