Tra tutti i laghi del monte Fuji, questo è il quarto in termini di superficie e il secondo per profondità (71.1 metri). Si trova a circa 900 metri s.l.m., proprio come il lago Motosu e il lago Shōji, a conferma del fatto che questi tre laghi un tempo costituivano un unico bacino lacustre, poi frazionato a seguito di un'enorme eruzione vulcanica avvenuta tra l'864 e l'868 d.C.[1] I resti della colata lavica si trovano sotto l'attuale foresta Aokigahara Jukai e sembra che i laghi siano ancora oggi interconnessi attraverso dei canali sotterranei.[2]
Il lago rientra nei confini del Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu.[3] Il lago non ha nessun sistema di drenaggio naturale. Tuttavia, vi è un canale artificiale che lo collega al lago Kawaguchi. L'area intorno al lago è sede di numerose attrazioni turistiche[4] e di un tradizionale villaggio con case in paglia e laboratori di ceramica.
Note
John P. Rafferty, Plate tectonics, volcanoes, and earthquakes, 1. ed, Britannica Educational Pub. in association with Rosen Educational Services, 2011, p.135, ISBN978-1-61530-187-4, OCLC656826006. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato il 30 maggio 2021).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии