geo.wikisort.org - Bacino

Search / Calendar

Il lago di Campagna è un lago del Canavese situato al confine tra i comuni di Cascinette d'Ivrea e Ivrea.

Lago di Campagna
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Torino
ComuneChiaverano/Cascinette d'Ivrea (TO)
Coordinate45°29′02.4″N 7°53′42″E
Altitudine238[1] m s.l.m.
Dimensioni
Superficie0,109[1] km²
Lunghezza0,62[1] km
Larghezza0,33[1] km
Profondità massima5[1] m
Sviluppo costiero1,96[1] km
Idrografia
Origineerosione glaciale[1]
Bacino idrografico4,1[1] km²
Isoleno
Lago di Campagna

Caratteristiche


Il lago con sullo sfondo il campanile di Chiaverano
Il lago con sullo sfondo il campanile di Chiaverano

Noto anche con il nome di "lago di Cascinette"[2], fa parte dei “Cinque Laghi d'Ivrea” con il Sirio, il Nero, il Pistono e il lago San Michele. Ha una superficie dello specchio d'acqua di km² 0,1, di bacino di km² 4,1 e si trova ad una quota s.l.m. di m 238. È un lago glaciale formatosi con il ritiro del ghiacciaio Balteo. Costituisce un'aree di interesse dal punto di vista zoologico, geologico e botanico.


Protezione della natura


Il lago fa parte del sito di interesse comunitario denominato Laghi di Ivrea (cod.IT1110021)[3], istituito nell'ambito della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) e designato inoltre come Zona Speciale di Conservazione.[4]


Escursionismo


È possibile percorrere il lungolago attraverso un sentiero di facile percorribilità (anello del Lago di Campagna). Dallo stesso sentiero, attraverso apposite indicazioni, è possibile raggiungere il vicino Lago Sirio.


Note


  1. Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche, Atlante dei laghi Piemontesi, Regione Piemonte, 2003. ISBN non esistente
  2. Carta dei cinque laghi d'Ivrea in scala 1:12.500, Mu edizioni, Mercenasco, ISBN 978-88-89803-00-4
  3. Schede rete NATURA2000 (PDF), in Piano territoriale di coordinamento provinciale. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2018).
  4. Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, DECRETO 26 maggio 2017 - Designazione di 9 zone speciali di conservazione (ZSC) della regione biogeografica alpina, di 13 (ZSC) della regione biogeografica continentale e di una (ZSC) della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Piemonte, in Gazzetta Ufficiale - serie generale, n. 135, Repubblica Italiana, 13 giugno 2017. URL consultato il 26 marzo 2021.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии