Il lago San Michele appartiene ai “Cinque Laghi d'Ivrea” (gli altri sono i laghi Sirio, Nero, Pistono e Campagna). Ha una superficie dello specchio d'acqua di 0,07km², di bacino di 0,7km² e si trova ad una quota s.l.m. di m 238. Costituisce un'aree di interesse dal punto di vista zoologico, geologico e botanico.
Nei pressi del lago è collocato un camping.[3] Lo specchio d'acqua è sovrastato a sud dal rilevo dove sorge il Santuario di Monte Stella.[1]
Parte dell'area attorno al lago è compresa nel Parco della Polveriera del comune di Ivrea[4]
Geologia
Si tratta, come nel caso di altri specchi d'acqua della zona, di un Lago glaciale formatosi con il ritiro del ghiacciaio Balteo.
Protezione della natura
Il lago fa parte del sito di interesse comunitario denominato Laghi di Ivrea (cod.IT1110021)[5], istituito nell'ambito della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) e designato inoltre come Zona Speciale di Conservazione.[6]
Note
Carta dei cinque laghi d'Ivrea in scala 1:12.500, Mu edizioni, Mercenasco, ISBN 978-88-89803-00-4
Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche, Atlante dei laghi Piemontesi, Regione Piemonte, 2003. ISBN non esistente
Ellee Thalheimer, L'Italia in bicicletta, EDT srl, 2010, ISBN978-88-6040-631-6. URL consultato il 30 marzo 2022.
Riapre parco della Polveriera tra mercatino e tanto sport, articolo su La Sentinella del Canavese del 30 marzo 2015, on-line su lasentinella.gelocal.it
Schede rete NATURA2000 (PDF), in Piano territoriale di coordinamento provinciale. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2018).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии