geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Lo Zuccone Campelli, alto 2.161 m s.l.m., è una montagna delle Prealpi Orobie, in Valsassina, in Provincia di Lecco.

Zuccone Campelli
Il Gruppo dei Campelli da ovest. Da sinistra a destra, Zucco Barbisino, Zuccone Campelli e Zucco Pesciola.
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Altezza2 161 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°57′16″N 9°31′01.08″E
Mappa di localizzazione
Zuccone Campelli
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi Bergamasche
SottosezionePrealpi Bergamasche
SupergruppoPrealpi Bergamasche Occidentali
GruppoGruppo Campelli-Aralalta
SottogruppoGruppo di Campelli
CodiceII/C-29.II-A.1.a

Descrizione


Veduta aerea dello Zuccone Campelli.
Veduta aerea dello Zuccone Campelli.
La croce di vetta dello Zuccone Campelli
La croce di vetta dello Zuccone Campelli

Lo Zuccone Campelli è la cima più elevata del Gruppo dei Campelli, massiccio montuoso che contorna a semicerchio la parte superiore dei Piani di Bobbio, altopiano a ridosso della Provincia di Bergamo. Il lato occidentale è caratterizzato da imponenti pareti e creste di roccia calcarea, sulle quali sono state tracciate svariate vie alpinistiche nel corso degli anni. Il versante opposto ha invece pendenze più dolci ed erbose. Si trova tra lo Zucco Barbesino (2.152 m, più a nord) e lo Zucco Pesciola (2.092 m, più a ovest). Il Gruppo dei Campelli è noto per essere stato frequentato anche da famosi alpinisti, tra cui Riccardo Cassin e Vitale Bramani, fondatore dell'azienda Vibram.


Accessi


Per raggiungere la vetta ci sono percorsi escursionistici sia dal lato ovest che da quello est. Dal versante che dà sui Piani di Bobbio il sentiero parte dal Rifugio Lecco e percorre il vallone sotto le pareti, per poi risalire un canalino a destra della cima, che porta ad una selletta. Si piega ora a sinistra e si raggiunge l'anticima superando un breve tratto aiutandosi con le mani. Da qui un intaglio attrezzato con catene e qualche roccetta conducono alla croce di vetta, dopo circa un'ora e mezza di salita.[1] Sul versante orientale il tracciato inizia invece dal Rifugio Cazzaniga-Merlini e sale più dolcemente tra prati per arrivare poco più avanti dell'anticima, e da qui si congiunge con l'itinerario precedente. [2]

Tra gli itinerari alpinistici ci sono la via ferrata Mario Minonzio[3], la via Comici/Cassin[4] e la via Mauri/Castagna.[5]


Note


  1. Zuccone Campelli via normale - Relazione scalata Zuccone Campelli su VieNormali.it (23/05/2009 - Gianluigi T. ), su Vienormali.it. URL consultato il 1º ottobre 2018.
  2. Salita dal Rif. Cazzaniga con giro ad anello allo Zuccone Campelli, su pieroweb.com. URL consultato il 1º ottobre 2018.
  3. MARIOMINONZIO - VieFerrate.it, su vieferrate.it. URL consultato il 1º ottobre 2018.
  4. Zuccone dei Campelli - Fessura Comici, su sassbaloss.com. URL consultato il 1º ottobre 2018.
  5. Zuccone dei Campelli - Via Mauri/Castagna, su sassbaloss.com. URL consultato il 1º ottobre 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Alpinismo
Portale Lombardia
Portale Montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии