geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La valle di Nerfa è una valle montana della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Valle di Nerfa
La valle di Nerfa
Stato Italia
Regioni Abruzzo
Province L'Aquila
Località principaliCapistrello, Cappadocia, Castellafiume
Altitudinemedia: 1000 m s.l.m.
Cartografia
Valle di Nerfa

Descrizione


Veduta della valle dal territorio di Pagliara dei Marsi
Veduta della valle dal territorio di Pagliara dei Marsi

«Esulta, o Nerfa, mia reclusa valle.
Dai secoli passati, senza vita.
Invan chiedesti all'indolenza aita.
Nessun t'intese…o ti voltò le spalle[1]»

Il confine a sud con la valle Roveto è segnato dal fosso Rianza di Pescocanale[2], mentre confina ad ovest con l'area del parco naturale regionale Monti Simbruini, ad est con i piani Palentini, infine a nord e nord-ovest è separata dalla piana del Cavaliere tramite la piccola depressione della valle del Fucero[3]. Ricadono in essa i comuni di Capistrello, Castellafiume e Cappadocia.

I rilievi principali che segnano i suoi confini sono rappresentati dai monti Aurunzo (o Arunzo), Cesalarga, Padiglione e Girifalco. La valle è attraversata dal fiume Liri, le cui sorgenti si trovano sui monti che sovrastano Cappadocia[4], e in parte dall'Imele. Il complesso speleologico delle grotte di Beatrice Cenci comprende alcune cavità carsiche, come le grotte Cola I e Cola II sopra Petrella Liri, la grotta di Beatrice Cenci, il pozzo dell'Ovido e l'inghiottitoio dell'Otre nei pressi di Verrecchie, dove a quota 1051 m s.l.m., si trova la sorgente dell'Imele[5][6].


Origini del nome


Nel medioevo l'area era nota come "vallis de Nerphea". Sono due le principali ipotesi etimologiche del toponimo:


Storia


Scavi e studi condotti nelle grotte Cola hanno restituito reperti di epoca preistorica e dell'età del bronzo, mentre sono numerose le testimonianze epigrafiche e i ruderi monumentali riemersi di epoca romana.

Nel V secolo a.C. la valle di Nerfa segnava il confine tra gli equi, posti nell'area più settentrionale dell'odierna Marsica, e i Marsi che stanziarono nel territorio circostante l'ex lago del Fucino e la valle Roveto. Con l'occupazione romana, al termine del IV secolo a.C., l'area passò sotto il controllo della colonia di Alba Fucens.

L'acquedotto dell'Aurunzo, canale sotterraneo ideato dal console Lucio Arrunzio e realizzato tra il 41 e il 54 d.C. nello stesso periodo della realizzazione dei cunicoli di Claudio alla base della montagna, per la bonifica dell'area fucense attraverso lo sversamento della acque nel fiume Liri, servì a collegare il rio Sonno nei pressi di Castellafiume con i piani Palentini[9][10].

Nella stessa epoca il passo di Girifalco rappresentò un punto strategico delle comunicazioni tra l'area di Subiaco (il sublacense) e Alba Fucens ma, in direzione sud, anche con la valle Roveto, tanto che il tracciato fu migliorato grazie alle opere volute nel 100 d.C. dall'imperatore Traiano.


Note


  1. AA.VV., Pagliara dei Marsi dai primordi al Medioevo, Pagliara dei Marsi (dalle origini ai tempi attuali), a cura di Ezio Del Grosso, Avezzano, 2000
  2. L'età antica - Roma ed Alba Fucens, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano.
  3. Valle del Fucero, su iluoghidelcuore.it.
  4. Sorgente del Fiume Liri, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
  5. Storia Petrella Liri - Cappadocia, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2016).
  6. La valle Roveto nella geografia, su valleroveto.eu.
  7. Antonio Sciarretta, Poleonimi d'Abruzzo, su asciatopo.altervista.org, Antonio Sciarretta's Toponymy. URL consultato il 21 marzo 2019.
  8. I Marsi…, su gioiadeimarsi.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  9. Francesco Proia, L'acquedotto dell'Arunzio: ecco come i romani fecero le prove generali del prosciugamento del Fucino, su marsicalive.it, Marsica Live, 21 febbraio 2018. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  10. Capistrello, su spartiacque.com. URL consultato il 21 febbraio 2018.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии