geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Piana del Cavaliere è un'area geografica della Marsica, in provincia dell'Aquila, che si estende al confine dell'Abruzzo occidentale con il Lazio, caratterizzata dalla presenza di una pianura alluvionale, rappresentando di fatto l'alto bacino idrografico del fiume Turano. Il centro più popoloso è Carsoli, e per questo il territorio, assieme alla zona montana limitrofa dei monti Carseolani, è localmente detto anche "Carseolano".

Piana del Cavaliere
Piana del Cavaliere vista da Oricola
Stato Italia
Regioni Abruzzo
Province L'Aquila
Località principaliCarsoli, Oricola, Pereto, Rocca di Botte
Altitudinemedia: 650 m s.l.m.
Cartografia
Piana del Cavaliere

Geografia fisica


La piana vista da Oricola
La piana vista da Oricola

Ad est le dorsali del monte Bove, del monte Fontecellese e del monte Midia la separano dalla zona dei piani Palentini e della valle di Nerfa; confina a nord ovest con la provincia di Rieti (Cicolano e Turanense), ad est e sud con i comuni abruzzesi di Sante Marie e Tagliacozzo, a sud, sud ovest con i monti Simbruini e ad ovest con l'alta valle dell'Aniene (Città metropolitana di Roma).

Oltre a Carsoli, sulla piana si affacciano i comuni di Oricola, Pereto e Rocca di Botte.


Clima


Il clima è tipicamente continentale con forti escursioni termiche giornaliere e annuali. Il territorio risulta particolarmente piovoso, specie in autunno, ma non particolarmente nevoso.


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Carsioli.

Questa terra fu abitata in antichità dai popoli italici degli Equi. In epoca imperiale questi popoli strinsero alleanze con i Marsi contro la spinta espansionistica di Roma e per l'ottenimento dei diritti legati alla cittadinanza. Al termine della guerra sociale, ottenuta la cittadinanza romana, gli italici e con essi anche gli Equi furono rapidamente inquadrati nelle strutture politico-culturali di Roma. Importante colonia romana, fondata con ogni probabilità nel 304 a.C., e centro pastorale della zona era Carsioli (o Carseoli), città antica situata lungo il tracciato primordiale della via Tiburtina Valeria, nei pressi della contemporanea frazione di Civita di Oricola[1] Nel Medioevo l'area fu soggetta ai conti di Tagliacozzo e Celano seguendo le vicende storiche della Marsica[2]. Dei territori marsicani fu il meno danneggiato dopo il terremoto del 13 gennaio 1915 per via della diversa conformazione geologica del territorio e delle rocce[3].


Economia


L'uscita di Carsoli-Oricola dall'autostrada A24
L'uscita di Carsoli-Oricola dall'autostrada A24

Nei territori comunali di Carsoli ed Oricola ricade dagli anni settanta-ottanta il distretto industriale della piana del Cavaliere[4], uno dei quattro poli industriali della provincia dell'Aquila.


Infrastrutture e trasporti


È attraversata dall'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo, dalla strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, dalla strada statale 5 quater Via Tiburtina Valeria e dalla linea ferroviaria Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara[5].


Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa di Santa Maria in Cellis di Carsoli
Chiesa di Santa Maria in Cellis di Carsoli

Cultura


Castello di Oricola
Castello di Oricola

Eventi



Note


  1. Carsoli, su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  2. Passeggiando in Terra degli Equi, su carsoli.terremarsicane.it, TerreMarsicane (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  3. 1915-2015 Terremoto nella Marsica; il Carseolano senza danni – Solidarietà, su confinelive.it, Confine Live.
  4. Distretto industriale della Piana del Cavaliere, su osservatoriodistretti.org, Osservatorio Nazionale Distretti Italiani (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2015).
  5. Dati Popolazione, Superficie e Densità dei Comuni appartenenti alle Comunità Montane Abruzzesi (PDF), su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo.
  6. Il premio di pittura "La Portella", su carsoli.terremarsicane.it, TerreMarsicane (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
  7. ilcuscinodistelle.org, http://www.ilcuscinodistelle.org/index.php/it/concorsi.
  8. pietroiadeluca.it, http://www.pietroiadeluca.it/it/eventi.html.
  9. Premio Hombres, su premiohombres.com.
  10. Presepe vivente di Pereto, su conoscere.abruzzoturismo.it, Conoscere.abruzzoturismo.it/ (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2016).
  11. Rocca di Botte e Trevi nel Lazio per gli 800 anni della canonizzazione di San Pietro Eremita, su confinelive.it, ConfineLive.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии