La valle dell'Aniene è una regione geografica del Lazio, compresa all'interno della città metropolitana di Roma, afferente al bacino idrografico del fiume Aniene, affluente del Tevere che scorre nel Lazio dalle pendici dei Monti Simbruini fino al fondovalle di Tivoli. Il suo territorio ricade all'interno della Comunità montana dell'Aniene e in parte in quello della Comunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini, il tratto che ricade tra il G.R.A. e la foce è tutelato dalla Riserva naturale Valle dell'Aniene.
![]() |
Questa voce sugli argomenti Lazio e valli d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Valle dell'Aniene | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | ![]() |
Comunità montana | Comunità montana dell'Aniene |
Fiume | Aniene |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio, piuttosto vasto e articolato, può essere suddiviso in alto corso (dalle sorgenti sui Monti Simbruini fino a Subiaco, separando questi ultimi dai Monti Affilani), medio corso (da Subiaco a Tivoli separando Monti Lucretili dai Monti Ruffi) e basso corso (da Tivoli a Roma) del fiume. Ad est confina con la zona abruzzese della Piana del Cavaliere, ad ovest con la Campagna romana, a sud con la media Valle Latina (valle del Sacco), a nord con la bassa Sabina. Si presenta a tratti impervia e boscosa, mentre a bassa quota e nel fondovalle è presente a tratti l'olivo. Centri abitati importanti che si affacciano sulla valle sono Tivoli, Subiaco, Castel Madama, Vicovaro e Mandela. Altri centri sono: Agosta, Roviano, Arsoli, Riofreddo, Cineto Romano, Anticoli Corrado, Saracinesco, Marano Equo, Cervara di Roma.
Il clima della valle è submontano e a tratti continentale, divenendo via via più freddo e con maggiori escursioni termiche addentrandosi all'interno o salendo di quota.
Il territorio ha fatto parte per lungo tempo dello Stato della Chiesa o Stato Pontificio dall'Alto Medioevo fino all'Unità d'Italia del 1860.
La zona non presenta grosse aree industriali, tranne che nella zona a valle di Tivoli. Diffuso è il pendolarismo verso la Capitale grazie anche alle infrastrutture presenti. Diffusa è anche la coltura dell'ulivo.
È attraversata in buona parte dalla Strada Statale 5 Tiburtina, dall'Autostrada A24 Roma-Teramo (uscite Tivoli, Castel Madama e Vicovaro-Mandela) e dalla ferrovia Roma-Pescara.
![]() |
Questa sezione sull'argomento geografia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |