geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Valle del Vipacco (Vipavska Dolina in sloveno, Wippachtal in tedesco, Valvipave o Valvipau in friulano) è una valle italiana e slovena, che si estende tra la piana di Gorizia fino alla sella di Razdrto, in territorio sloveno.

Valle del Vipacco
Vipavska dolina
Panorama della Valle del Vipava dal Monte Nanos
Stati Italia,  Slovenia
Regioni Friuli-Venezia Giulia, Goriziano sloveno (SLO) e Carsico-litoranea (SLO)
Province Gorizia
Località principaliGorizia (Gorica), Savogna d'Isonzo (Sovodnje ob Soči), San Pietro-Vertoiba (Šempeter-Vrtojba) (SLO), Ranziano-Voghersca (Renče-Vogrsko) (SLO), Nova Gorica (SLO), Merna-Castagnevizza (Miren-Kostanjevica) (SLO), Aidussina (Ajdovščina) (SLO), Vipacco (Vipava) (SLO), Divaccia (Divača) (SLO)
Comunità montana 
FiumeVipacco (Vipava)
Superficie350 km²
Abitanti94.000 ({{{anno}}})
Altitudineda 27 a 575 m s.l.m.
Nome abitantivipacchesi, vipavski

Il centro amministrativo più importante è Aidussina (circa 19.000 abitanti), posta a un'altitudine di 100 m s.l.m., quasi al centro della valle.


Geografia


Il centro di San Tommaso di Scrilla (Stomaž) nei pressi di Aidussina
Il centro di San Tommaso di Scrilla (Stomaž) nei pressi di Aidussina

La valle, solcata dal Vipacco, affluente dell'Isonzo, è piuttosto ampia e collega la pianura friulana alla Slovenia centrale, tramite la Sella di Resderta (Razdrto Selo) a un'altitudine di 575 m s.l.m.

La Valle è delimitata a nord dalla Selva di Tarnova e a sud dall'altopiano del Carso. Procedendo da est verso ovest, gli affluenti di destra del Vipacco sono il Bela, la cui valle comunica con la Slovenia centrale attraverso il valico di Grusizza Piro (858 m s.l.m.), il Hubelj e il Lokavšček (Aidussina), il Voghersca (Vogršček), che dà luogo all'omonimo lago e il Liaco (Lijak), mentre quelli di sinistra sono il Rio del Macile (Močilnik), il torrente Branizza (Branica) e Vertoibizza (Vrtojbica).

Il territorio può essere suddiviso in cinque microregioni[1]:

La regione ha un clima relativamente mite, che la rende adatta alla coltivazione di diversi tipi di frutta (soprattutto pesche, albicocche, cachi e fichi) e di viti, dalle varietà autoctone Zelen, Pinela e Vitovska Garganja alle note Sauvignon, Chardonnay, Merlot, Barbera e Cabernet.

Nella regione la Bora (Burja) spira in modo particolarmente intenso intorno ai centri di Aidussina e Vipacco, che sorgono ai piedi dell'altopiano del Monte Nanos.


Storia


Il paese di Rifembergo (Branik), frazione di Nova Gorica
Il paese di Rifembergo (Branik), frazione di Nova Gorica

La Valle del Vipacco fu il territorio attraverso il quale gli antichi romani transitarono per la conquista della regione del Danubio, territorio che tra il IV e il VI secolo d.C. fu invaso dai goti, dagli unni e dai longobardi, prima dell'arrivo degli slavi[2]

Tra il 5 e il 6 settembre 394, in prossimità dell'attuale Vipacco fu combattuta una storica battaglia, nota come Battaglia del Frigido (dal nome antico del fiume Hubelj), nella quale si scontrarono l'esercito cristiano guidato da Stilicone e dall'imperatore romano d'Oriente Teodosio I e quello pagano, condotto dall'imperatore romano d'Occidente Flavio Eugenio, nominato imperatore dal generale franco Arbogaste dopo l'uccisione di Valentiniano II. L'episodio, che si concluse con la sconfitta di Eugenio e di Arbogaste fu l'ultimo tentativo di resistenza alla diffusione del Cristianesimo nell'Impero[3].

Nel Medioevo e sotto l'Impero Asburgico, la parte orientale della valle, che comprende i centri di Vipacco e Aidussina, apparteneva al Ducato di Carniola (precisamente alla Carniola Interna), mentre la parte occidentale, più ampia e pianeggiante, era parte della Contea di Gorizia e Gradisca e, quindi, del Litorale austriaco. Attualmente gli abitanti della regione si considerano appartenenti alla regione del Goriziano piuttosto che alla Carniola, ovvero la Slovenia danubiana.


Note


  1. MKGP Slovenia Archiviato il 4 ottobre 2011 in Internet Archive.
  2. Slovenia, Steve Fallon, 2007, EDT Guide - Lonely Planet, p. 160
  3. Battaglia del Frigido - Valle del Vipacco

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Friuli-Venezia Giulia
Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии