geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Val Troncea è una valle laterale di destra della val Chisone nella città metropolitana di Torino (Piemonte).

Val Troncea
La Val Troncea e il Chisone in direzione Pragelato
Stati Italia
Regioni Piemonte
Province Torino
Località principaliPragelato
Comunità montanaComunità Montana Valli Chisone e Germanasca
FiumeChisone
Sito web

Geografia


La valle si trova a monte dell'abitato di Pragelato ed è interamente inserita nel suo comune.

Nonostante sia ritenuta una valle laterale della val Chisone, tuttavia, il torrente Chisone prende la sua sorgente in questa valle ai piedi del monte Barifreddo.


Monti


Il Monte Barifreddo visto dalla valle.
Il Monte Barifreddo visto dalla valle.

I monti principali che contornano la valle sono:


Storia


Hanno avuto particolare importanza nella storia della valle le miniere del Beth, site poco sotto l'omonimo colle e specializzate nell'estrazione della calcopirite cuprifera, da cui cioè si ricavava il rame.[1]

Il 19 aprile del 1904, nei pressi della borgata Troncea, si verificò una tragedia nella quale persero la vita 81 minatori travolti da una enorme valanga staccatasi dalle pendici del monte Ghinivert. Ancora oggi una monumentale lapide in ghisa posta dagli alpini pinerolesi nel 1914 ricorda la disgrazia nel punto esatto in cui avvenne (indicazioni per "lapide dei minatori" a 10 minuti dalla borgata Troncea).


Tutela naturalistica


Per la quasi sua totalità la valle è inserita nel parco naturale della Val Troncea. Istituito nel 1980[2], detto parco intende salvaguardare le caratteristiche peculiari della valle.


Antiche borgate


Casa tipica a Laval.
Casa tipica a Laval.

Nella valle sono presenti antiche borgate che conservano il fascino di una cultura contadina. Esse sono attualmente quasi del tutto disabitate e sono mete di alpeggio oppure di strutture ricettive:


Escursionismo


Il Bivacco Col del Clapis.
Il Bivacco Col del Clapis.

Per favorire l'escursionismo sulle montagne che contornano la valle sono presenti due rifugi e due bivacchi:


Note


  1. Egidio Dansero, Carolina Giaimo, Agata Spaziante, Se i vuoti si riempiono: aree industriali dismesse, temi e ricerche, Alinea editrice, 2001, p. 237. URL consultato l'8 luglio 2020.
  2. Parco Naturale della Val Troncea, su parks.it, Federparchi. URL consultato l'8 luglio 2020.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 246684782
Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии