Il Monte Platasse è una montagna delle Alpi Cozie alta 3.149 m (3.154 per la CTR)[1]. Si trova tra la Val Chisone e l'alta Val Susa ed interessa i comuni di Pragelato e di Sauze di Cesana, entrambi in Provincia di Torino.
Monte Platasse | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 149 m s.l.m. |
Prominenza | 98 m |
Isolamento | 1,28 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°55′32.87″N 6°56′39.96″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monginevro |
Supergruppo | Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera |
Gruppo | Gruppo Queyron-Albergian-Sestrière |
Sottogruppo | Gruppo Grand Queyron-Vergia-Rognosa |
Codice | I/A-4.II-A.2.a/b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna appartiene allo spartiacque che separa la Val Troncea dalla Valle Argentera. Un colletto quotato 2.991 la separa verso nord-ovest dalle vicine Rocce del Rouit, mentre un intaglio più profondo (2.897 m) la divide dal Monte Giornalet. Verso la Valle Argentera dalla punta si dirama un costolone che divide i due piccoli valloni del Rio Crou e del Rio Giornalet, entrambi tributari del Rio Colombiera (a sua volta affluente del Torrente Ripa). I versanti del Monte Platasse rivolti verso la Valle Argentera sono detritici e facilmente percorribili, mentre quelli verso la Val Troncea si presentano impervi e strapiombanti, composti di roccia che da un punto di vista alpinistico è pessima in quanto molto friabile. Sul punto culminante, preceduto verso sud da un'anticima, si trova una croce metallica.
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
La via di salita normale parte dalla Valle Argentera e si stacca dallo sterrato proveniente da Bessè Haut risalendo prima il costolone tra il Rio Crou e il Rio Giornalet e poi allargandosi verso sinistra. Il Monte Platasse è anche una meta sci-alpinistica. [2].
Altri progetti
![]() | ![]() |