La Val Ferret è una vallata alpina situata in Valle d'Aosta, a nord della conca di Courmayeur. Si colloca ai piedi del massiccio del Monte Bianco e ne costituisce, insieme alla Val Veny, il suo limite geografico orientale.
Val Ferret | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Località principali | Courmayeur |
Comunità montana | Unité des Communes valdôtaines Valdigne-Mont-Blanc |
Fiume | Dora di Ferret (Doire de Ferret) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È attraversata dalla Doire de Ferret, affluente della Dora Baltea. Nella sua parte settentrionale è collegata alla Svizzera attraverso il Col Ferret (2.543 m).
In estate si incontrano in valle numerosi pascoli di vacche, dal cui latte viene prodotto il formaggio tipico locale, la fontina. In inverno, invece, la valle invece diventa meta di molti sciatori in quanto essa si trasforma in una lunga pista per lo sci di fondo. Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Valdigne-Mont-Blanc.
La Val Ferret conta 4 località:
Percorrendo la valle, sulla sinistra, sfilano alcune delle più alte e maestose cime delle Alpi del Monte Bianco:
La valle, essendo collocata ai piedi del massiccio del Monte Bianco, è ricca di diversi rifugi e bivacchi:
9093 ettari della Val Ferret sono riconosciuti zona di protezione speciale (cod. ZPS IT1204030), mentre 120 ha del talweg della Val Ferret sono sito di interesse comunitario (cod. SIC IT1204032).
Altri progetti
![]() |