geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Le Tre Cime di Lavaredo (Drei Zinnen in tedesco; Tré Zìmes in ladino cadorino[1]) sono le cime più famose delle Dolomiti, al confine tra il territorio del Comune di Auronzo di Cadore e quello delle Dolomiti di Sesto nel comune di Dobbiaco, considerate tra le meraviglie naturali più note nel mondo dell'alpinismo, con la Cima Grande che rappresenta una delle classiche pareti nord delle Alpi, e permettono la vista panoramica delle cime circostanti e del parco Naturale Tre Cime.

Tre Cime di Lavaredo
Drei Zinnen
Le Tre Cime di Lavaredo viste da nord
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
 Veneto
Provincia Bolzano
 Belluno
ComuneDobbiaco

Auronzo di Cadore

Altezza2 999 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°37′06.96″N 12°18′19.8″E
Altri nomi e significatiDrei Zinnen (tedesco)
Tre Zìmes (ladino)
Data prima ascensione21 agosto 1869
Autore/i prima ascensionePaul Grohmann con le guide Franz Innerkofler e Peter Salcher
Mappa di localizzazione
Tre Cime di Lavaredo
Drei Zinnen
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneDolomiti
SottosezioneDolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo
SupergruppoDolomiti di Sesto
GruppoGruppo delle Tre Cime di Lavaredo
CodiceII/C-31.I-A.4

Toponimo


Le attestazioni più antiche del toponimo si riferiscono alle forme tedesche, tant'è che le denominazioni Dreyspiz (letteralmente "tre punte"), dreÿ Spitz e Zwain hohen Spizenn si riscontrano sin dal Cinque e Seicento.[2] Nel famoso "Atlas Tyrolensis" del 1774 di Peter Anich e Blasius Hueber le cime sono indicate come 3 Zinnern Spize. Tuttavia le prove a supporto dell'origine tedesca del toponimo sono piuttosto scarne.[3]


Storia


Le Tre cime di Lavaredo fotografate negli anni della prima guerra mondiale
Le Tre cime di Lavaredo fotografate negli anni della prima guerra mondiale

Fra il 1915 e il 1917 le vette delle Lavaredo costituirono il fronte di guerra. Di questo periodo rimangono ancora evidenti resti (trincee, gallerie, baraccamenti) sul massiccio e sul vicino monte Paterno.

Il 9 luglio 1974 cadde tra le Tre Cime e il monte Paterno un elicottero Bell 206 dell'Esercito Italiano (sigla "EI613"), pilotato dal Capitano Pier Maria Medici dell'ALE. A bordo inoltre vi erano due Ufficiali di SM della Brigata alpina "Tridentina" (Ten. Col. Renzo Bulfone Ca. S.M. della Brigata e il Magg. Gianfranco Lastri Capo Ufficio OAIO).[4] A memoria dell'incidente, tra i due monti si trova una lapide commemorativa, composta anche dalle stesse pale dell'elicottero.


Descrizione


Le Tre Cime di Lavaredo assomigliano vagamente a tre dita, che puntano verso il cielo compatte, armonicamente allineate, apprezzate dagli estimatori per forme e colori.

Il gruppo è attraversato dall'alta via n. 4, detta di Grohmann.


Composizione


Le Tre Cime indicate come 3 Zinnern Spize nell'Atlas Tyrolensis del 1774
Le Tre Cime indicate come 3 Zinnern Spize nell'Atlas Tyrolensis del 1774

Le Tre Cime sono composte da[5]:


Il Confine


In un intorno delle Tre Cime di Lavaredo, l'attuale confine tra il Comune di Dobbiaco in Provincia di Bolzano e il Comune di Auronzo di Cadore in Provincia di Belluno, rideterminato in seguito alla Grande Guerra, coincide con quello tra il Sacro Romano Impero e la Serenissima stabilito nel 1752 con il Trattato di Rovereto da Maria Teresa d'Austria e dal doge Francesco Loredan. Esso passa esattamente sopra la cresta delle Tre Cime e cade a piombo verso terra. Le celebri pareti Nord si possono ammirare dal Comune di Dobbiaco. Le possenti pareti Sud sono ben visibili sin dal centro di Auronzo, mentre da Misurina compare il lato Sud-Ovest che sembra curiosamente privo della Cima Piccola.[6]

In precedenza al Trattato di Rovereto, le Tre Cime di Lavaredo erano completamente contenute nel comprensorio di Auronzo, all'epoca più esteso di oggi e comprendente vari territori al di là dello spartiacque alpino sotto il dominio di Venezia: a titolo di esempio il confine inglobava una parte dell'attuale Parco Naturale Tre Cime, la Val Rinbon, e giungeva fino alle "Pale di Rivis", ovvero, partendo dal Rifugio Locatelli proseguiva sulla Torre dei Scarperi e oltrepassava il Monte Rudo.[7][8][9][10][11]


Idrografia


Sorgenti della Rienza (Rienz-Ursprung)
Sorgenti della Rienza (Rienz-Ursprung)

L'esteso altipiano ai piedi delle Tre Cime rappresenta un importante spartiacque idrografico.


Rifugi


Rifugio Auronzo
Rifugio Auronzo

Punti panoramici


I punti panoramici più conosciuti sono quelli che si possono ottenere dalla val di Landro, presso il vecchio paese (ora al suo posto c'è un albergo) dove si ha un profilo laterale delle Tre Cime, oppure dal rifugio Auronzo o ancora dal rifugio Antonio Locatelli. Ma forse la vista migliore delle Tre Cime si ha dal monte Piana e dalla cima di alcune vette, che si ergono nelle sue vicinanze, come la Torre di Toblin o il monte Paterno.


Alpinismo


Avvertenza
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Le Tre Cime di Lavaredo viste da ovest
Le Tre Cime di Lavaredo viste da ovest

Il massiccio è di estremo interesse e fama nel mondo alpinistico.

Le prime ascensioni delle tre vette avvennero fra il 1869 e il 1881 lungo i più articolati versanti meridionali, che si specchiano nel lago di Misurina. Il primo salitore della Cima Grande fu il viennese Paul Grohmann, accompagnato dalla guida di Franz Innerkofler e Peter Salcher. La Cima Piccola è stata salita nel 1881 dalla guida Michel Innerkofler lungo un itinerario che all'epoca si collocava fra i più difficili. Oggi le tre vie normali, le cui difficoltà si aggirano fra il II e il III grado, sono belle ascensioni alla portata di molti alpinisti.

Dopo l'epoca delle vie normali l'interesse si rivolse nuovamente al massiccio negli anni immediatamente precedenti la Prima Guerra Mondiale (fra il 1909 e il 1914), con le belle imprese di grandi personaggi dell'alpinismo come Angelo Dibona (spigolo nord-est della Cima Grande), Paul Preuss (ascensione alla Cima Piccolissima), Hans Dülfer (pareti ovest delle Cime Grande e Ovest e parete nord della Punta di Frida) e Rudolf Fehrmann (parete nord della Cima Piccola). Sono gli anni del V grado e gran parte di questi itinerari incontra ancora oggi il favore degli alpinisti grazie alla loro bellezza.

Le Tre Cime di Lavaredo e il Monte Paterno
Le Tre Cime di Lavaredo e il Monte Paterno

Dopo la Grande Guerra, l'alpinismo si avviò all'epoca "eroica" del sesto grado. L'ascensione più emblematica di quel momento storico fu proprio quella che nel 1933 il triestino Emilio Comici e gli ampezzani Giuseppe ed Angelo Dimai portarono a termine sulla parete nord della Cima Grande, per lungo tempo ritenuta inaccessibile. L'ascensione, che a suo tempo destò un'eco incredibile, è un classico dell'alpinismo d'élite ed è ancora oggi molto ambita e frequentata. Pochi mesi dopo lo stesso Comici traccerà un altro itinerario classicissimo di VI grado: il celebre Spigolo Giallo (Gelbe Kante), lungo il versante sud della Cima Piccola. Due anni più tardi fu scalata la parete nord della Cima Ovest da parte di Riccardo Cassin e Vittorio Ratti, ascensione ancora oggi impressionante per concezione e difficoltà superate.

Dopo queste salite, alla fine degli anni cinquanta, si impose la filosofia della "direttissima". Fra il 1958 e il 1959 i riflettori si puntano di nuovo sul versante settentrionale delle Tre Cime. Con largo uso di mezzi artificiali (chiodi, chiodi a pressione, staffe), vennero aperte le direttissime alla Cima Grande (dai tedeschi Dieter Hasse e Lothar Brandler) ed alla Cima Ovest (tre vie quasi parallele aperte dagli Scoiattoli di Cortina, dalla cordata svizzera di Hugo Weber e Albin Schelbert e da quella francese di René Desmaison e Pierre Mazeaud), lungo la cui parete si accese una vera e propria corsa.

Solo in tempi recenti lungo questi versanti vennero tracciate vie che salgono con assoluta preponderanza dell'arrampicata libera della massima difficoltà (IX grado), come le vie dei fratelli cecoslovacchi Koubal (1989) sulla Cima Grande e di Franc Knez sulla Piccolissima e la Grande, aperte con assicurazioni tradizionali, ed alle numerose vie aperte con l'uso di spit, fino ad arrivare alle prestazioni degli anni 2000 del tedesco Alexander Huber, apritore di alcuni itinerari con difficoltà fino al grado 8c e salitore, in free-solo (cioè senza l'ausilio di nessun mezzo di assicurazione) della via di Hasse e Brandler, che cinquant'anni prima era stata la salita che forse più di ogni altra aveva aperto l'epoca dell'artificiale.

Un personaggio importante dell'alpinismo sulle Tre Cime è Christoph Hainz che, insieme a Kurt Astner, ha aperto ben quattro nuove vie di elevata difficoltà: Das Phantom der Zinne sulla Cima Grande, Alpenliebe e Pressknödl sulla Cima Ovest, Ötzi trifft Yeti sulla Cima Piccola.

È del 2011 l'impresa degli alpinisti Armin Holzer di Sesto e Reinhard Kleindl di Graz che attraversarono su una slack line lo spazio vuoto fra le singole cime.[12] Nel marzo 2012 si ha invece la prima attraversata invernale delle Tre Cime, compiuta dall'altoatesino Simon Gietl e lo svizzero Roger Schäli. Inizialmente salirono per la "via degli scoiattoli" della Cima Ovest, per poi discendere lungo la parete sud. Poi su lungo la "via Dülfer" della Cima Grande dove hanno bivaccato in parete. Il giorno seguente, dopo aver concluso la scalata alla Cima Grande, hanno concluso l'impresa salendo dalla parete ovest della Cima Piccola.[13]

Vista dal Lago di Misurina
Vista dal Lago di Misurina

Le vie classiche più ripetute



Alla Cima Piccola

Preussturm
Preussturm

Alla Cima Piccolissima o Preussturm


Alla Cima Grande


Alla Cima Ovest

Versante nord
Versante nord

Alpinisti deceduti sulle Tre Cime


Vista notturna
Vista notturna

Ciclismo


Il rifugio Auronzo è stato più volte sede di arrivo di tappa del Giro d'Italia. La salita finale, molto impegnativa, sale da Misurina (1760 m) al rifugio (2333 m) in circa 7 km. Il tratto finale scavalca in meno di 4 km un dislivello di 477 metri, per una pendenza media superiore al 12% e punte fino al 19%.

La prima volta fu nel 1967, tappa vinta da Felice Gimondi davanti a Eddy Merckx e Gianni Motta, ma che venne però annullata per irregolarità.[14] Andò meglio l'anno successivo, con una tappa memorabile che vide, sotto la neve, la vittoria del belga Eddy Merckx che qui indossò la maglia rosa per portarla a Milano. La tappa più famosa conclusa sotto le Tre Cime è certamente quella del Giro del 1974: il vincitore di tappa fu lo spagnolo José Manuel Fuente, ma il vero protagonista fu il ventunenne Gianbattista Baronchelli, al primo anno di professionismo, che staccò il leader della classifica Eddy Merckx e per soli 12 secondi fallì l'impresa di strappargli la maglia rosa.

Nel 1981 la vittoria fu dello svizzero Beat Breu mentre nel 1989 vinse il colombiano Luis “Lucho” Herrera. Dopo diversi anni di assenza, l'arrivo delle Tre Cime di Lavaredo è stato reinserito nel percorso del Giro d'Italia 2007 (15ª tappa) ed ha visto la vittoria del giovane modenese Riccardo Riccò, seguito da Leonardo Piepoli, suo compagno di squadra. Nel Giro d'Italia 2013 la vittoria è stata del campione siciliano Vincenzo Nibali, protagonista di un arrivo solitario nel mezzo di una tempesta di neve.[15]

Di seguito si riportano i vari passaggi (in grassetto le edizioni in cui il traguardo era Cima Coppi):

Edizione Tappa Percorso km Vincitore di tappa Maglia Rosa
196719ªUdine > Tre Cime di Lavaredo (annullata)170 Felice Gimondi Silvano Schiavon
196812ªGorizia > Tre Cime di Lavaredo213 Eddy Merckx Eddy Merckx
197420ªPordenone > Tre Cime di Lavaredo163 José Manuel Fuente Eddy Merckx
198120ªSan Vigilio di Marebbe > Tre Cime di Lavaredo100 Beat Breu Giovanni Battaglin
198913ªPadova > Tre Cime di Lavaredo207 Luis Herrera Erik Breukink
200715ªTrento > Tre Cime di Lavaredo184 Riccardo Riccò Danilo Di Luca
201320ªSilandro > Tre Cime di Lavaredo210 Vincenzo Nibali Vincenzo Nibali

Leggende


Per stabilire il confine territoriale tra i comuni di Dobbiaco e Auronzo, una leggenda descrive la storia che due giovani ragazze (secondo altre versioni due vecchie) partirono dai due rispettivi comuni al canto del gallo. La donna di Auronzo, non vista, punse il pennuto in modo da anticipare il canto e iniziare prima la camminata. Grazie a questo stratagemma, il confine è quindi posto più a nord dello spartiacque, presso il ponte della Marogna.[16][17]

Nel 1743 venne consacrata la chiesa delle Grazie di Auronzo dove ancora oggi si può osservare una croce in ferro battuto con alla sua cima un gallo che presenta 3 buchi in pancia, in ricordo dei 3 colpi di spillo ricevuti durante la notte.[18][19]


Nei media


Le Tre Cime di Lavaredo sono comparse nei media in varie occasioni:


Stemma


Il 7º Reggimento Alpini, di stanza a Belluno, ha come stemma le Tre Cime di Lavaredo.


Galleria d'immagini



Note


  1. Le interdentali (rappresentate con "z"), frequenti nel cadorino, che è un dialetto ladino, sono tuttavia d'influsso bellunese e posteriori al '500 come lo attesta Giovan Battista Pellegrini nel suo saggio I dialetti ladino-cadorini, Miscellanea di studi alla memoria di Carlo Battisti, Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 1979.
  2. Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 3, Bolzano, Athesia, 2000, p. 48. ISBN 88-8266-018-4
  3. Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 3, Bolzano, Athesia, 2000, p. 35. ISBN 88-8266-018-4
  4. A pagina 61 di, Giovanni Tonicchi, Le Ali dell'Esercito dall'Aviazione leggera alla Cavalleria dell'aria 1951-2001, Viterbo, 2001, p. 207.
  5. Le Tre Cime di Lavaredo, su dolomiti.it. URL consultato il 19 luglio 2019.
  6. Tre Cime di Lavaredo - Simbolo delle Dolomiti UNESCO, su Tre Cime Dolomiti. URL consultato il 22 febbraio 2020.
  7. Le Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti Unesco, su DolomitiUnesco.it. URL consultato il 17 febbraio 2019.
  8. AuronzoMisuri10, su auronzo.eu. URL consultato il 17 febbraio 2019.
  9. trekker, Tre Cime di Lavaredo, su Solo Montagna, 6 gennaio 2017. URL consultato il 17 febbraio 2019.
  10. Giovanni Carraro, Tre Cime di Lavaredo: La Trinità delle Dolomiti, in Rassegna "Oltre le Vette 2018", commissionato dal Comune di Auronzo di Cadore e trasmesso da TeleBelluno, Ottobre 2018.
  11. Gianni Pais Becher, https://books.google.de/books?id=T2AvYAAACAAJ, in Auronzo: Terra di Frontiera, Regione del Veneto - Comune di Auronzo di Cadore, 1999.
  12. In equilibrio tra le nuvole: l'impresa di un pusterese sulle tre cime Archiviato il 5 ottobre 2011 in Internet Archive.
  13. Notizia ANSA.it
  14. Felice Gimondi e la tappa scomparsa: meno 51 al Giro100, Giovanni Battistuzzi su ilfoglio.it
  15. Giro d'Italia, tappa 20: leggendario Nibali sulle Tre Cime. Uran ora è secondo su Gazzetta.it
  16. Giovanni Fabbiani, Auronzo di Cadore. Pagine di storia, Tip. Piave, Belluno, 1973, pag. 290, La leggenda del gallo
  17. Auronzo di Cadore, Misurina, la leggenda del gallo e la roccia dolomitica, su caiauronzo.it. URL consultato il aprile 2018.
  18. Madonna delle Grazie Auronzo, su alexauronzo.altervista.org
  19. Fra storia e leggenda, il confine tra Auronzo e Dobbiaco, su vacanzainmontagna.net. URL consultato il maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017)., su vacanzainmontagna.net

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 239930191 · GND (DE) 4115400-9
Portale Alpinismo
Portale Arrampicata
Portale Ciclismo
Portale Montagna
Portale Val Pusteria

На других языках


[de] Drei Zinnen

Die Drei Zinnen (italienisch Tre Cime di Lavaredo) sind ein markanter Gebirgsstock in den Sextner Dolomiten an der Grenze zwischen den italienischen Provinzen Belluno im Süden und Südtirol im Norden.

[en] Tre Cime di Lavaredo

The Tre Cime di Lavaredo (pronounced [ˌtre tˈtʃiːme di lavaˈreːdo]; Italian for '"Three Peaks of Lavaredo"'), also called the Drei Zinnen (pronounced [ˌdʁaɪ ˈtsɪnən] (listen); German for '"Three Merlons"'), are three distinctive battlement-like peaks, in the Sexten Dolomites of northeastern Italy. They are probably one of the best-known mountain groups in the Alps. The three peaks, from east to west, are:

[fr] Tre Cime di Lavaredo

Les Tre Cime di Lavaredo (littéralement Trois Cimes de Lavaredo) en italien, ou Drei Zinnen en allemand, sont un sommet des Alpes, à 2 999 m d'altitude, dans les Dolomites, à la limite entre les régions italiennes de Vénétie et du Trentin-Haut-Adige/Sud Tirol.
- [it] Tre Cime di Lavaredo

[ru] Тре-Чиме-ди-Лаваредо

Тре-Чиме-ди-Лаваредо, Драй-Циннен (итал. Tre Cime di Lavaredo, нем. Drei Zinnen, букв. «Три зубца») — горный массив в Сестенских Доломитах. В настоящее время находится на границе между итальянскими провинциями Беллуно на юге и Больцано на севере, а до конца Первой мировой войны по нему проходила граница между Италией и Австро-Венгрией, поэтому все заметные географические элементы рельефа имеют два названия — итальянское и немецкое.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии