geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Torre Ponton (Tour-de-Ponton in francese[1]) è una vetta delle Alpi Graie alta 3.101 m s.l.m.[1]. È situata in Valle d'Aosta tra i comuni di Champorcher e quello di Cogne.[2]

Torre Ponton
Tour-de-Ponton
Vista dalla valle di Champorcher
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
Altezza3 101 m s.l.m.
Prominenza203 m
CatenaAlpi
Coordinate45°36′12.94″N 7°29′40.77″E
Altri nomi e significatiTour-de-Ponton
Mappa di localizzazione
Torre Ponton
Tour-de-Ponton
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Gran Paradiso
SupergruppoCatena Emilius-Tersiva
GruppoGruppo della Tersiva
SottogruppoNodo della Punta Tersiva
CodiceI/B-7.IV-C.8.a

Descrizione


La cima della montagna.
La cima della montagna.

La Torre Ponton rappresenta il punto culminante dello spartiacque che divide la valle di Champorcher dalla valle di Cogne. La sua cresta nord-occidentale scende al colle Pontonnet (alta 2.897 m s.l.m.), mentre quella sud-orientale raggiunge la Fenêtre de Champorcher e separa la montagna dal vicino Bec Costazza. I suoi versanti si presentano in genere piuttosto ripidi e di natura rocciosa con l'esclusione del detritico versante nord-occidentale, lungo il quale si sviluppa la via normale.

Sul punto culminante della montagna sorgono alcuni ometti in pietrame; il panorama è molto ampio e offre verso sud un ottimo colpo d'occhio sul gruppo del Gran Paradiso e verso nord sulla vicina punta Tersiva e su molte delle principali cime delle Alpi Pennine.


Accesso alla cima


Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
La montagna vista dalla valle di Cogne, a sinistra il col Pontonnet.
La montagna vista dalla valle di Cogne, a sinistra il col Pontonnet.

Accesso estivo


La via normale per raggiungere la cima della Tour Ponton parte dal colle Pontonnet e risale per tracce di sentiero il versante nord-occidentale della montagna. La difficoltà è valutata di tipo E[3].


Accesso invernale


La Torre Ponton è accessibile anche con gli sci da sci alpinismo; la salita con gli sci è valutata di difficoltà MS[4].


Punti di appoggio



Tutela naturalistica


Il versante sul lato Cogne è compreso nel parco nazionale del Gran Paradiso mentre quello verso Champorcher ricade nel parco naturale del Mont Avic.[5]


Note


  1. Carta Tecnica Regionale, Regione Autonoma Valle d'Aosta; on-line su GeoNavigatore (consultato nel settembre 2014)
  2. Carta IGM in scala 1:25.000 (on-line su www.pcn.minambiente.it Archiviato l'8 febbraio 2015 in Internet Archive., consultato nel settembre 2014
  3. Enri61, Ponton (Tour) Anello Dondena-Fenetre de Champorcher-Col Pontonnet, su gulliver.it, 25-9-2010. URL consultato il 27-9-2014.
  4. Ponton (Tour) dalla strada per Dondena, su gulliver.it, 27-3-2008. URL consultato il 27-9-2014.
  5. Carta semplificata Parco Naturale Mont Avic, on-line su www.montavic.it Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive. (consultato nel settembre 2014)

Cartografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Valle d'Aosta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии