Il Bec Costazza (Bec-Cotasse in francese[1]) è una montagna del Gruppo della Rosa dei Banchi nelle Alpi Graie alta 3.092 m s.l.m.. Si trova in Valle d'Aosta.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Bec Costazza Bec-Cotasse | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Altezza | 3 092 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°35′35.77″N 7°30′17.49″E |
Altri nomi e significati | Bec-Cotasse |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Gran Paradiso |
Supergruppo | Gruppo della Rosa dei Banchi |
Gruppo | Nodo della Rosa dei Banchi |
Codice | I/B-7.IV-B.5 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna si colloca tra la valle di Champorcher ed il Vallone dell'Urtier (laterale della val di Cogne) ed appena a sud della Fenêtre de Champorcher.
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
Si può salire sulla vetta dal versante della valle di Champorcher e partendo dal rifugio Dondena. Dal rifugio si sale dapprima al Lago Misérin e poi il versante sud-est della montagna.
Dal versante di Cogne si può salire passando dal Rifugio Sogno di Berdzé al Péradzà.
Altri progetti
![]() | ![]() |