La punta Tempesta (2.679 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Cozie situata in Valle Maira, nella sottosezione delle Alpi del Monviso.
Punta Tempesta | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 679 m s.l.m. |
Prominenza | 309 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°25′18.62″N 7°08′20.83″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monviso |
Supergruppo | Gruppo del Chambeyron in senso ampio |
Gruppo | Gruppo dell'Oserot |
Sottogruppo | Gruppo della Meja |
Codice | I/A-4.I-A.2.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La punta Tempesta si trova sulla costiera che divide due valloni tributari del Maira, quello di Marmora (a ovest) e quello di Intersile; il punto culminante sorge non lontano dallo spartiacque Maira/Grana. La montagna è separata verso sud-ovest dal vicino monte Tibert dal colle Intersile (2.520 m), mentre verso sud-est il colle Sibolet (2.546 m) la divide dall'omonima punta Sibolet (2581 m). A nord il crinale divisorio tra il vallone di Marmora e quello di Intersile prosegue con la punta La Piovosa (2.602 m).
Amministrativamente si trova in comune di Marmora. Nel sistema SOIUSA, assieme al vicino Monte Tibert, dà il nome a un Settore di sottogruppo chiamato Costiera Tempesta-Tibert (Codice della SOIUSA: A.2.b/c). Sulla cima, ampia e arrotondata, sorge una piccola croce sostenuta da un ometto in pietrame che contiene al suo interno il libro di vetta.
L'accesso alla vetta può avvenire da diverse vie con itinerari di tipo escursionistico e difficoltà valutata in E. Si può partire dal colle di Esischie[2], dal Santuario di San Magno (in Valle Grana)[3] o dal vallone di Marmora[4]. A volte la salita viene abbinata a quella del monte Tibert o ad altre cime circostanti.
Piuttosto note e frequentate sono anche le vie di salita invernali, praticabili con gli sci da sci alpinismo o con le ciastre, come ad esempio quella con partenza dalla borgata Tolosano di Marmora.[5]
Altri progetti
![]() | ![]() |