geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Valle Grana (Val Gran-a in piemontese) è una valle del Piemonte, i cui comuni afferiscono alla provincia di Cuneo e alla Unione Montana Valle Grana.

Valle Grana
La valle a Caraglio
Stati Italia
Regioni Piemonte
Province Cuneo
Località principaliCaraglio, Bernezzo, Valgrana, Montemale di Cuneo, Monterosso Grana, Pradleves, Castelmagno
Comunità montanaComunità montana Valle Grana
FiumeGrana
Cartografia
Mappa della Valle
Mappa della Valle
Sito web

Geografia


La valle è situata tra la valle Maira a nord e la valle Stura di Demonte a sud, non arriva al confine con la Francia. Si snoda per circa ventiquattro chilometri partendo da Caraglio, per arrivare fino al Colle Fauniera (2.481 mt.).


Arte e cultura


Sono presenti sul territorio della valle Grana alcune testimonianze artistiche di pregio e di valore assoluto. Il santuario di San Magno ospita nella sua cappella più vecchia due cicli di affreschi davvero importanti: più antichi quelli di Pietro da Saluzzo (fine del XIV secolo) e appena più recenti quelli del Bottoneri realizzati nel '500.

Le cappelle di San Sebastiano a Monterosso, di San Bernardo e San Mauro a Valgrana e la chiesa di San Giovanni a Caraglio sono affrescate in parte dallo stesso Pietro da Saluzzo.

Merita una citazione la chiesa di Santa Maria della Valle, edificata nel 1018, che ospita al suo interno affreschi tardo gotici riemersi e restaurati a cavallo tra gli anni novanta e duemila. Questa chiesa è fedele testimone del legame che da sempre caratterizza le valli occitane con la restante parte dell'Occitania.

A Bernezzo da segnalare gli affreschi nella chiesa parrocchiale realizzati da Hans Clemer, pittore belga autore del capolavoro artistico ospitato nella parrocchiale di Elva.


Economia e produzioni tipiche


La valle Grana è la patria del famoso e rinomato formaggio Castelmagno, celebre ormai in tutto il mondo. Il formaggio, una delle DOP casearie del Piemonte, viene prodotto nei tre comuni più alti della Valle: Monterosso Grana, Pradleves e Castelmagno appunto. Prodotto di tradizione millenaria, ha mantenuto anche nelle tecniche di produzione moderne gli aspetti che lo rendono diverso da tutte le altre produzioni. Particolarmente pregiato quello prodotto negli alpeggi sopra i mille metri di quota nella stagione estiva.

Particolarmente vocata alle produzioni agricole di pregio la media e bassa valle ha orientato in gran parte la sua attività verso le produzioni biologiche, proponendosi così come una realtà di avanguardia nel settore, pur scontrandosi con la frammentazione fondiaria.


Monti



Centri abitati


Salendo la valle si incontrano i seguenti comuni[1]:


Luoghi di interesse


Il Santuario di San Magno
Il Santuario di San Magno

Note


  1. Agenzia regionale per gli insediamenti montani, Comunità Montana Valle Grana; vedi www.regione.piemonte.it (PDF) (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2018).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo

На других языках


[fr] Val Grana

Le val Grana (en italien valle Grana) est une vallée du Piémont située dans la province de Coni. Elle fait partie de la Comunità montana Valli Grana e Maira.
- [it] Valle Grana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии