geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La punta Lazoney, detta anche punta Loozoney (pointe Lazouney in francese, Lasòneyspetz o Lasòneyhore nella variante Greschòneytitsch della lingua walser), è una vetta delle Alpi Biellesi alta 2.579 m s.l.m.[1]. È situata tra la Valsesia, in provincia di Vercelli, e la Valle del Lys (o Valle di Gressoney), in Valle d'Aosta; sulla cima convergono i territori comunali del comune piemontese di Rassa e di quelli valdostani di Gressoney-Saint-Jean e di Gaby.[2]

Punta Lazoney
(FR) Pointe Lazouney
(WAL) Lasòneyspetz
Il versante nord-occidentale.
Stato Italia
Regione Piemonte
 Valle d'Aosta
Provincia Vercelli
Altezza2 579 m s.l.m.
Prominenza119 m
CatenaAlpi
Coordinate45°44′04.92″N 7°55′36.84″E
Altri nomi e significatipunta Loozoney, pointe Lazouney, Lasòneyspetz, Lasòneyhore
Mappa di localizzazione
Punta Lazoney
(FR) Pointe Lazouney
(WAL) Lasòneyspetz
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi Biellesi e Cusiane
SupergruppoAlpi Biellesi
GruppoCatena Tre Vescovi - Mars
CodiceI/B-9.IV-A.1

Toponimo


Oltre che punta Lazoney[3] la montagna viene anche chiamata nelle pubblicazioni in italiano punta Loozoney[4], utilizzando una diversa trascrizione del nome utilizzato dagli abitanti della zona[5]. La denominazione in francese è pointe Lazouney, in lingua walser Lasòneyspetz[6].


Descrizione


L'ometto sommitale
L'ometto sommitale

La punta Lazoney si trova alla convergenza di tre creste: quella settentrionale scende al colle del Loo e la collega con il vicino monte Cossarello, mentre quella sud-orientale, anch'essa facente parte dello spartiacque Lys / Sesia, si presenta aspra e accidentata e dopo una serie di risalti rocciosi raggiunge la bocchetta di Niel (2.430 m) per risalire poi alla punta Tre Vescovi. La terza cresta si dirige invece ad ovest nella valle di Gressoney e dopo avere perso quota fino al colle Lazoney (2.390 m) risale nella zona del monte Pianeritz.[5]

Sul punto culminante della montagna sorge un ometto in pietrame; il panorama è ampio e consente un ottimo colpo d'occhio sul gruppo del monte Rosa.

La cima della montagna corrisponde anche al punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Punta Lazoney (cod.029071) .[7]


Accesso alla cima


Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Accesso estivo


La montagna vista dal colle della Mologna Grande.
La montagna vista dal colle della Mologna Grande.

La punta Lazoney è raggiungibile per cresta sia dal colle del Loo che da quello di Lazoney. In entrambi i casi la Guida dei Monti d'Italia valuta la salita di difficoltà E[5], mentre secondo altri la difficoltà è invece di tipo EE.[8]

La salita lungo la cresta sud-orientale a partire dalla bocchetta di Niel è più difficile e comprende vari passaggi di II grado più un tratto di IV grado detto del Dado, aggirabile quest'ultimo sul lato Valsesia.[5]


Accesso invernale


La montagna è accessibile anche con gli sci da sci alpinismo e le racchette da neve. La salita con gli sci è valutata di difficoltà BS[9], quella con le racchette è considerata per bravi racchettatori .[10]


Punti di appoggio



Note


  1. (DE) Iris Kürschner, 9. Punta Tre Vescovi, 2503 m, und Punta Loozoney, 2579 m, in Piemont Nord: vom Monte Rosa bis zum Monviso. 44 Touren, Bergverlag Rother, 2015, p. 54. URL consultato il 20 novembre 2020.
  2. Carta IGM in scala 1:25.000 (on-line su .:: Geoportale Nazionale ::. Archiviato l'8 febbraio 2015 in Internet Archive., consultato nel settembre 2014
  3. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  4. AA.VV., Torino e Valle d'Aosta, TCI, 1959, p. 371.
  5. Alessandro Castello, Elio Protto e Sandro Zoia, Alpi biellesi e valsesiane, in Guida dei Monti d'Italia, Milano, CAI / TCI, 2013, p. 146.
  6. Carta Tecnica Regionale, Regione Autonoma Valle d'Aosta; on-line su GeoNavigatore (consultato nel settembre 2013)
  7. Punti Geodetici, servizio dell'IGM on-line su www.igmi.org Archiviato il 5 giugno 2012 in Internet Archive. (consultato nel settembre 2014)
  8. utente gulliver01 , Lazouney (Punta) da Niel via Col Lazouney, su gulliver.it, 13-4-2009. URL consultato il 20-9-2014.
  9. utente massimur e altri, Lazouney (Punta) da Niel, su gulliver.it, 17-4-2009. URL consultato il 20-9-2014.
  10. utente gianmario55 , Lazoney (Punta) da Niel, su gulliver.it, 17-4-2009. URL consultato il 20-9-2014.

Bibliografia



Cartografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte
Portale Valle d'Aosta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии