Il Pizzo della Forcola o Monte Forcola (2.906 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Retiche occidentali (sottosezione Alpi della Val Müstair)[1].
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Pizzo della Forcola | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() Regione Engiadina Bassa/Val Müstair |
Altezza | 2 906 m s.l.m. |
Prominenza | 141 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°33′24.95″N 10°28′38.7″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Centro-orientali |
Sezione | Alpi Retiche occidentali |
Sottosezione | Alpi della Val Müstair |
Supergruppo | Catena Casina-Umbrail-Pizzo della Forcola |
Gruppo | Gruppo del Casina |
Sottogruppo | Gruppo del Pizzo Forcola |
Codice | II/A-15.V-A.1.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova lungo il confine tra l'Italia e la Svizzera tra l'abitato di Valdidentro e Santa Maria Val Müstair. Ha la caratteristica di trovarsi su un triplice spartiacque: Po, Adige e Danubio.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |