Il Pizzo Cassandra (3.226 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Bernina nelle Alpi Retiche occidentali.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Pizzo Cassandra | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 226 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°15′41.05″N 9°46′30.59″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Centro-orientali |
Sezione | Alpi Retiche occidentali |
Sottosezione | Alpi del Bernina |
Supergruppo | Monti della Val Bregaglia |
Gruppo | Gruppo del Disgrazia |
Sottogruppo | Sottogruppo Pizzo Cassandra-Cima del Duca |
Codice | II/A-15.III-B.4.c |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova in provincia di Sondrio (Lombardia) ad est del più alto ed importante Monte Disgrazia.
Si può salire sulla vetta partendo da Chiareggio, frazione di Chiesa in Valmalenco e passando per il rifugio Gerli-Porro. Un altro itinerario di salita parte dal rifugio Bosio (2086 m s.l.m.), situato a sud della vetta nel comune di Torre di Santa Maria. Da qui passando prima per i laghetti del Cassandra, si risale la ripida pietraia che porta al Passo Cassandra (3097 m s.l.m.), dove l'itinerario si ricongiunge a quello proveniente da nord per l'ultimo tratto in cresta.
Nelle giornate di bel tempo notevole è il panorama che si può ammirare dalla cima: vicina e imponente la parete est del Monte Disgrazia, poco lontani il gruppo del Bernina, il gruppo del Pizzo Scalino e le Orobie Valtellinesi. Verso l'orizzonte si scorgono poi le cime dell'Ortles-Cevedale, dell'Adamello e verso Ovest il Monte Rosa.
![]() | ![]() | ![]() |