Il Piz Lunghin (talvolta detto Pizzo Lunghin) è una montagna delle Alpi, la sua altezza è di 2.780 metri s.l.m..
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Piz Lunghin | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Altezza | 2 780 m s.l.m. |
Prominenza | 135 m |
Isolamento | 1,13 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°24′37.65″N 9°40′13.04″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Retiche occidentali |
Sottosezione | Alpi dell'Albula |
Supergruppo | Catena Güglia-Err-Bravuogn |
Gruppo | Gruppo Güglia-Ot |
Sottogruppo | Gruppo Güglia-Ot |
Codice | II/A-15.II-A.1.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova nel Canton Grigioni in Svizzera; la sua particolarità è quella di essere situato presso il Passo Lunghin, punto comune a tre spartiacque. Infatti, a seconda del pendio sul quale cadono, le piogge finiscono con lo sfociare nel Mar Mediterraneo, nel Mare del Nord o nel Mar Nero secondo le seguenti direzioni:
Un altro punto in cui si incontrano tre spartiacque (Po/Rodano, Po/Reno, Rodano/Reno) è il Witenwasserenstock. Il Piz Lunghin è una delle mete scialpinistiche più frequentate dell'Alta Engadina. Ai piedi del monte vi sono il passo Lunghin e il Lago Lunghin, quest'ultimo considerato la sorgente del fiume Inn.
Altri progetti
![]() | ![]() |