La Piana del Sele (anche Piana di Paestum o Piana di Eboli) è una pianura di circa 700 km²[1] attraversata dal fiume Sele nella provincia di Salerno, delimitata a nord dalle propaggini meridionali dei monti Picentini, a est dalla valle del Sele, a sud dai rilievi del Cilento e ad ovest bagnata dal mar Tirreno nel golfo di Salerno.
Piana del Sele | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Altavilla Silentina, Albanella, Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Capaccio Paestum, Eboli, Pontecagnano Faiano, Serre |
Fiume | Sele |
Superficie | circa 700 km² |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La pianura dispone di una superficie agricola totale pari a circa 3 600 ettari (di cui l'86% è effettivamente utilizzato[2]), che rappresenta una delle aree più estese e fertili della Campania. Ivi sono coltivati numerosi prodotti agricoli, in particolare mais, foraggera, patate, ortaggi e frutta, i quali vengono quindi immessi nella grande distribuzione organizzata nazionale o commercializzati localmente, mentre una parte è diretta verso i mercati esteri.
I centri più importanti sono Battipaglia (il più popoloso centro abitato e maggior polo industriale, stradale e ferroviario) ed Eboli (il più esteso come territorio comunale e il secondo per popolazione).
Sul piano naturalistico, all'interno della Piana del Sele sono presenti l'Oasi naturale del Monte Polveracchio, il Parco regionale Monti Picentini, l'Oasi di Persano e la Riserva naturale dei Monti Eremita e Marzano.
La Piana del Sele è caratterizzata da un clima mediterraneo (Classificazione di Köppen Csa)[3], con piogge concentrate prevalentemente nel semestre freddo e un calo delle precipitazioni in corrispondenza della stagione estiva. Durante l'estate, tuttavia, le precipitazioni non sono del tutto assenti bensì concentrate in episodici temporali pomeridiani che spesso possono presentarsi di moderata intensità, seppur di breve durata. La caratteristica principale della stagione estiva è tuttavia la presenza di lunghi periodi di tempo stabile e ventilazione a regime di brezza. L'instaurarsi della brezza di mare da ovest - sudovest a partire dalla tarda mattinata e della brezza di monte da nord - nordest durante la tarda serata e la notte tende a temperare e contenere gli eccessi termici, in particolare nei valori massimi che si presentano più bassi rispetto alle località dell'entroterra. Gli inverni sono miti, con valori massimi compresi tra +13 e +14 °C e minime di +4/+5 °C. Si verificano, di solito, due o tre ondate di freddo quasi ogni inverno, durante le quali le massime non superano i +7/+8 °C e le minime scendono, seppur di poco, al di sotto di 0 °C. Il record negativo misurato dalla stazione meteorologica dell'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è stato -7,5 °C (26 gennaio 1954)[4] I dati termopluviometrici della stazione meteorologica di Salerno - Pontecagnano, analizzati tramite i parametri della Classificazione climatica di Thornthwaite [5] hanno permesso di definire il clima del settore nordoccidentale della Piana del Sele[6] come: B2B'2sa', ossia clima umido, secondo mesotermico, con moderato deficit pluviometrico estivo ed efficienza termica estiva del 47,3%. I settori centrali della piana e quelli più prossimi alla linea di costa presentano una cumulata pluviometrica inferiore grazie alla maggiore distanza dalla catena appenninica (il versante meridionale dei Monti Picentini, fungendo da barriera orografica nei confronti dei venti umidi provenienti dal Mar Tirreno, favorisce il fenomeno dello stau appenninico), come si evince dai dati climatici della stazione meteorologica di Battipaglia. L'analisi dei dati termopluviometrici di quest'ultima definiscono il clima di questo settore della Piana del Sele come: B1B'2s2a', ossia clima umido, secondo mesotermico, con deficit pluviometrico estivo elevato ed efficienza termica estiva del 47,3%.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Battipaglia. |
BATTIPAGLIA | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 13,2 | 14,0 | 16,1 | 18,6 | 22,9 | 26,7 | 29,1 | 29,5 | 27,0 | 22,8 | 18,1 | 14,2 | 13,8 | 19,2 | 28,4 | 22,6 | 21,0 |
T. min. media (°C) | 4,9 | 5,2 | 6,5 | 8,4 | 11,7 | 15,1 | 17,5 | 17,8 | 15,9 | 12,6 | 8,7 | 6,0 | 5,4 | 8,9 | 16,8 | 12,4 | 10,9 |
Precipitazioni (mm) | 121 | 99 | 94 | 78 | 45 | 27 | 14 | 43 | 64 | 111 | 158 | 134 | 354 | 217 | 84 | 333 | 988 |
Giorni di pioggia | 10 | 9 | 9 | 9 | 5 | 4 | 2 | 3 | 5 | 7 | 11 | 10 | 29 | 23 | 9 | 23 | 84 |
Vento (direzione-m/s) | N 5,1 | N 5,3 | E 5,1 | E 4,5 | E 4,4 | E 4,1 | E 4,1 | E 4,1 | E 4,8 | E 5,6 | E 5,1 | E 5,7 | 5,4 | 4,7 | 4,1 | 5,2 | 4,8 |
[7].
SALERNO PONTECAGNANO (1951-1980) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 13,0 | 13,5 | 15,6 | 18,6 | 22,7 | 26,5 | 29,1 | 29,2 | 26,5 | 22,2 | 17,8 | 14,3 | 13,6 | 19,0 | 28,3 | 22,2 | 20,8 |
T. min. media (°C) | 4,1 | 4,4 | 5,5 | 7,8 | 11,0 | 14,5 | 16,7 | 16,6 | 14,8 | 10,9 | 7,7 | 5,1 | 4,5 | 8,1 | 15,9 | 11,1 | 9,9 |
Precipitazioni (mm) | 151,5 | 112,3 | 91,1 | 80,7 | 51,9 | 38,2 | 28,6 | 34,8 | 84,3 | 127,2 | 151,9 | 155,0 | 418,8 | 223,7 | 101,6 | 363,4 | 1 107,5 |
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1951 ad oggi, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +41,7 °C è del 24 agosto 2007, mentre la minima assoluta di -7,5 °C risale al 26 gennaio 1954.[12][13][14]
Salerno Pontecagnano (1951-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 23,2 (1971) | 24,4 (1977) | 27,0 (1952) | 31,0 (2013) | 36,0 (2020) | 38,0 (1957) | 38,2 (1973) | 41,7 (2007) | 38,2 (1975) | 32,0 (2012) | 26,5 (2008) | 22,4 (2010) | 24,4 | 36,0 | 41,7 | 38,2 | 41,7 |
T. min. assoluta (°C) | −7,5 (1954) | −6,9 (1956) | −4,6 (1971) | −1,0 (1969) | −0,4 (1957) | 5,8 (1977) | 10,0 (1969) | 10,2 (1972) | 3,4 (1977) | 0,3 (1972) | −3,8 (1973) | −4,4 (1967) | −7,5 | −4,6 | 5,8 | −3,8 | −7,5 |
Il territorio, un tempo malarico e paludoso, venne sottoposto a numerosi interventi di bonifica agli inizi dell'Ottocento[15] e fino agli anni '50. Importante, a tal proposito, fu l'introduzione dell'uso del DDT da parte degli statunitensi nei primi anni '40.
La costruzione della diga di Persano, insieme alla realizzazione di numerosi canali d'irrigazione, hanno quindi favorito lo sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento bovino, in particolare dei bufali.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 110144647650953000039 |
---|
![]() |