Il passo Tre Croci (Són Zuógo in ladino) è un valico alpino delle Dolomiti posto a 1.805 m[1] nella zona dell'Ampezzano, fra il monte Cristallo a nord e il Sorapiss a sud. Mette in comunicazione la valle del Boite e Cortina d'Ampezzo con Misurina, Auronzo di Cadore e la val d'Ansiei.
Passo Tre Croci | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Località collegate | Cortina d'Ampezzo Auronzo di Cadore |
Altitudine | 1 805 m s.l.m. |
Coordinate | 46°33′22.32″N 12°12′16.2″E |
Infrastruttura | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome del valico è un omaggio ad una tragedia avvenuta nel febbraio del 1789: una madre con i suoi due figli, partiti da Auronzo di Cadore alla volta di Cortina d'Ampezzo in cerca di lavoro, morirono per assideramento nelle vicinanze del passo. In ricordo dell'accaduto sono state erette tre croci in legno.[2]
Presso il passo sono presenti diverse opere difensive (bunker) facenti parte dello sbarramento Passo Tre Croci, parte del Vallo Alpino.[3]
Il Tre Croci è un frequentato punto di partenza per gli escursionisti: da qui partono i sentieri 215 (E) e 213-216-215 (EE) per raggiungere il rifugio Vandelli[4] e il lago di Sorapiss.
Il valico è stato percorso varie volte dal Giro d'Italia, la prima nell'edizione 1966:[5][6][7]
Anno | Tappa | Primo in vetta | Versante scalato |
---|---|---|---|
1966 | 20ª: Moena > Belluno | ![]() |
Cortina |
1970 | 19ª: Rocca Pietore > Dobbiaco | ![]() |
Cortina |
1971 | 18ª: Lienz > Falcade | ![]() |
Misurina |
1973 | 19ª: Andalo > Auronzo di Cadore | ![]() |
Cortina |
1980 | 19ª: Longarone > Cles | ![]() |
Cortina |
1981 | 20ª: San Vigilio di Marebbe > Tre Cime di Lavaredo | ![]() |
Cortina |
1985 | 5ª: Selva di Val Gardena > Vittorio Veneto | ![]() |
Misurina |
2007 | 15ª: Trento > Tre Cime di Lavaredo | ![]() |
Cortina |
2013 | 20ª: Silandro > Tre Cime di Lavaredo | ![]() |
Cortina |
2018 | 15ª: Tolmezzo > Sappada | ![]() |
Cortina |
Altri progetti
![]() | ![]() |