geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

I Monti Cornacci, o Monte Cornòn, sono un gruppo montuoso situato in Trentino-Alto Adige, e più precisamente in Val di Fiemme, alla destra orografica del torrente Avisio. Fanno parte delle propaggini meridionali del Latemar, assieme all'adiacente Monte Agnello[1].

Cornacci
I Cornacci in primo piano, con sullo sfondo la Pala di Santa e il Latemar
ContinenteEuropa
Stati Italia
Catena principaleDolomiti di Fiemme (nelle Dolomiti)
Cima più elevataDoss dei Branchi (2.274 m s.l.m.)

La catena domina l'abitato di Tesero, ma è visibile anche da Cavalese e da tutta la bassa Val di Fiemme. Le cime più alte sono il Doss dei Branchi (2274 m) e il Monte Cornon[2] (o Cima Cornacci[3], 2.189 m), sul quale è posta una grande croce di ferro, visibile anche dal fondovalle.

Le cime dei Cornacci sono facilmente raggiungibili da Passo Feudo, oppure da Tesero o Stava. Sul gruppo non esistono rifugi, ma sono presenti alcuni baiti per proteggersi dalle intemperie.


Oronimo


Il massiccio è alternativamente chiamato "Cornacci" o "Cornòn", e anche la sua vetta principale conserva questa doppia denominazione. Il Monte Cornon non va comunque confuso con il Col Cornon, che è invece una delle vette del vicino gruppo del Latemar.


Note


  1. Cima Pelenzana e il giro del Monte Agnello (PDF) [collegamento interrotto], su sentieri.sat.tn.it. URL consultato il 29 agosto 2020.
  2. Cima Monte Cornon m. 2189, su sat-tesero.it. URL consultato il 29 agosto 2020.
  3. Latemar - Cornon, su trentinoexperience.net. URL consultato il 29 agosto 2020.

Voci correlate


Portale Montagna
Portale Trentino-Alto Adige



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии