geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Monte Tovo è una montagna delle Alpi Pennine alta 1.386 m s.l.m.; si trova in Valsesia, al confine tra i comuni di Borgosesia e di Quarona (VC).[1]

Monte Tòvo
Il Tòvo visto dalle cime di Tortignaiga (1.177 m)
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Altezza1 386 m s.l.m.
Prominenza139 m
CatenaAlpi
Coordinate45°45′15″N 8°13′04″E
Mappa di localizzazione
Monte Tòvo
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi Biellesi e Cusiane
SupergruppoAlpi Biellesi
GruppoCatena Monte Bo-Barone
SottogruppoCostiera Talamone-Barone
CodiceI/B-9.IV-A.2.a

Descrizione


La montagna è situata sullo spartiacque tra la valle dello Strona di Postua e il solco principale della Valsesia. Verso nord-ovest la Sella della Rosetta (1.245 m) la separa dal Monte Luvot (1.603 m)[2]. In direzione sud-est il crinale, dopo la poco definita Cima di Alagiù (1.280 m), scende ad una sella (1.123 m) nei pressi della quale sorge un oratorio dedicato a San Bernardo e risale poi alle Cime di Tortignaiga, la più alta delle quali è quotata 1.177 m.[1]

I versanti meno esposti del Tovo sono in gran parte ricoperti di faggete, mentre sulle pendici esposte a sud predominano i cespuglieti e il prato; i dintorni della cima sono caratterizzati da affioramenti rocciosi.

Nei pressi del punto culminante sorge una croce metallica.

In vetta è anche collocato il punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Monte Tovo Est (cod. 030061).[3]

La montagna offre un ottimo punto di vista sulla bassa Valsesia; verso nord lo sguardo è invece limitato dalla fitta vegetazione e dalle montagne attorno al Castello di Gavala.


Accesso alla cima


La croce di vetta
La croce di vetta

La via di salita più nota sale da Costa di Foresto (Borgosesia) e richiede meno di due ore di cammino.[4] Un altro classico itinerario, più lungo, parte invece da Roncole di Postua e, passando per l'oratorio di San Bernardo e la Cima di Alagiù, raggiunge il Tovo in circa 3 ore.[5] La difficoltà escursionistica di entrambi gli itinerari è di tipo E.


Punti di appoggio


A poche centinaia di metri dalla cima, a quota 1.100 m sul lato valsesiano, sorge il Rifugio Gilodi Ca' Meja, gestito dal Gruppo Amici del Monte Tovo ed aperto ai soci la domenica e i festivi di quasi tutto l'anno.[6]


Note


  1. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. Castello di Gavala (da Sud Est), su caivarallo.it. URL consultato il 23 aprile 2015.
  3. Punti Geodetici, servizio dell'IGM on-line su www.igmi.org Archiviato il 5 giugno 2012 in Internet Archive. (consultato nel marzo 2011)
  4. Tovo (Monte) da Costa di Foresto, scheda dell'utente Giuliano su www.gulliver.it[collegamento interrotto] (consultato nel marzo 2011)
  5. Valle Sessera. La natura a ruota libera, pagg. 76-78; AA.VV., Comunità Montana Valle Sessera, 2007, Gaglianico
  6. L'ospitalità della Montagna Valsesiana, rifugi della valle o valli vicine, sito del CAI di Varallo www.caivarallo.it (consultato nel marzo 2011)

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии