Il Monte Sodadura (2.010 m s.l.m.) è una montagna delle Prealpi Bergamasche che si trova in provincia di Bergamo.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Monte Sodadura | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 010 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°56′24.22″N 9°32′49.7″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi e Prealpi Bergamasche |
Sottosezione | Prealpi Bergamasche |
Supergruppo | Prealpi Bergamasche Occidentali |
Gruppo | Gruppo Campelli-Aralalta |
Sottogruppo | Sottogruppo di Campelli |
Codice | II/C-29.II-A.1.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Essa è una delle più importanti vette della Val Taleggio assieme ai vicini Monte Aralalta, Pizzo Baciamorti, e Corno Zuccone. Specialmente se osservato dai Piani di Artavaggio si presenta come una suggestiva piramide erbosa di forma pressoché perfetta, dalla cui sommità si gode di un ottimo panorama che spazia dalle Alpi Retiche, alle vette della Val Brembana (in particolare Cancervo, Venturosa, Sornadello e Tre Signori) fino alla Pianura Padana.
Si può salire sulla vetta partendo dai Piani di Artavaggio, nei pressi del rifugio Nicola. Escursione appagante e facile da affrontare, presenta minime difficoltà in corrispondenza del superamento di alcuni massi.
![]() | ![]() |