geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Monte Fantino (2.094 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Liguri nella sottosezione delle Alpi del Marguareis.

Monte Fantino
Il Monte Fantino e Pian Camozzera
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Altezza2 094 m s.l.m.
Prominenza161 m
CatenaAlpi
Coordinate44°13′10.65″N 7°47′38.49″E
Mappa di localizzazione
Monte Fantino
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Mongioie-Mondolè
SottogruppoDorsale Cima Brignola-Mondolè
CodiceI/A-1.II-B.4.b

Geologia


Vista da nord
Vista da nord

Il Monte Fantino si trova in una ampia zona di natura principalmente calcarea. Attorno alla montagna sono presenti alcune cavità naturali.[2]


Caratteristiche


La croce di vetta, a sinistra il Mondolè
La croce di vetta, a sinistra il Mondolè

La montagna si trova sullo spartiacque tra due valloni della val Corsaglia, bagnati dal Rio Sbornina e dal Rio Sotto Crosa. Il crinale si origina dalla Cima della Brignola, perde quota fino al Bocchino della Brignola (2.276 m), risale alla Cima Ferlette e prosegue poi con la punta del Lusco (2.277 m) e il Monte Fantino, esaurendosi alla confluenza tra i due corsi d'acqua presso le "Stalle Buroch".[1] Il punto culminante della montagna è segnalato da una alta croce di vetta metallica; la sua prominenza topografica è di 161 m.[3]. Il monte Fantino è caratterizzato ad est da pendii prativi regolari e molto ripidi, mentre si affaccia verso nord-ovest sul vallone del rio Sbornina con una parete di rocciosa quasi verticale di quasi 500 metri di dislivello.[2]


Salita alla vetta



Accesso estivo


La montagna è accessibile con un percorso escursionistico, valutato di difficoltà E[4] dalla Sella Brignola (1.933 m), a sua volta raggiungibile dal fondo della Val Corsaglia (Ponte di Murao)[5] o dal Rifugio della Balma. Sulla strapiombante parete nord-ovest, affacciata verso il vallone Sbornina, sono state tracciate alcune storiche vie di arrampicata.[6]


Accesso invernale


Il Monte Fantino è meta di alcuni percorsi scialpinistici, che partono da località diverse; in particolare la si può raggiungere da Prato Nevoso. La difficoltà e stimata in BS (Buoni Sciatori).[7]


Punti di appoggio



Note


  1. Fraternali, carta 1:25.000.
  2. Federico Sacco, Nuove caverne ossifere e non ossifere nelle Alpi Marittime, in Bollettino del Club alpino italiano, Torino, G.Candeletti - Tipografo del C.A.I., 1885, p. 237, ISBN non esistente. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  3. (EN) Monte Fantino, su peakery.com. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  4. Fantino (Monte) dal Ponte Murao, su gulliver.it, Gullver.it, 9 giugno 2018. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  5. Furio Chiaretta, Filippo Ceragioli e Aldo Molino, 610 - La Sella della Brignola, il Monte Fantino (2094 m), in A piedi in Piemonte, vol. 1, Subiaco, Iter edizioni, 2006, pp. 246-248, ISBN 88-8177-115-2.
  6. CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 421-423.
  7. Fantino (Monte) da Prato Nevoso per il Rifugio della Balma, su gulliver.it, 28 febbraio 2021. URL consultato il 28 ottobre 2021.

Bibliografia



Cartografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte

На других языках


[en] Monte Fantino

The Monte Fantino is a mountain of the Ligurian Alps located in Piedmont (NW Italy).
- [it] Monte Fantino



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии