Il monte Emei (峨嵋山S, Éméi ShānP, O2-mei2 Shan1W, letteralmente "Montagna del Sopracciglio Delicato") è una montagna nella provincia del Sichuan (centro-ovest della Cina).
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne della Cina e patrimoni dell'umanità è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne della Cina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Monte Emei | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Provincia | Sichuan |
Altezza | 3 099 m s.l.m. |
Prominenza | 1 069 m |
Coordinate | 29°31′48″N 103°21′00″E |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | |
---|---|
Area scenica del Monte Emei, compreso il Buddha gigante di Leshan | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Misti |
Criterio | (iv) (vi) (x) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1996 |
Scheda UNESCO | (EN) Mount Emei Scenic Area, including Leshan Giant Buddha Scenic Area (FR) Scheda |
Manuale |
L'Emei è uno dei quattro monti sacri della tradizione cinese, condiviso sia dal buddhismo che dal taoismo. Il patrono Bodhisattva dell'Emei è Samantabhadra (noto in cinese come Puxian). Alcuni dei monasteri associati a tale monte sono noti per lo studio delle arti marziali cinesi, soprattutto lo Huotianlong. L'insieme di stili praticati ed originari di queste montagne è detto Emeipai.
Il monte Emei è stato proclamato patrimonio dell'umanità nel 1996.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1675149489085193810005 · LCCN (EN) sh85093560 · BNF (FR) cb15090643n (data) |
---|
![]() |