Il Monte Bastia, anticamente Monte Bastiglia, è un monte nel Veneto, nei pressi di Montecchia di Crosara (Verona), che traccia il confine con il comune di Cazzano di Tramigna. Il monte è famoso per i suoi importanti ritrovamenti risalenti al Neolitico e al Medioevo.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Monte Bastia | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Cazzano di Tramigna Soave Montecchia di Crosara |
Altezza | 470 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°28′55.09″N 11°13′30.97″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Prealpi Venete |
Sottosezione | Prealpi Vicentine |
Supergruppo | Monti Lessini |
Gruppo | Gruppo dei Monti Lessini |
Codice | II/C-32.I-C.8 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sono stati rinvenuti presso la cima del Monte Bastia reperti archeologici quali cocci e selci indicanti la presenza di un villaggio neolitico. Tali reperti sono conservati presso le scuole medie di Montecchia di Crosara.
Il Monte Bastia offre un particolare dei resti della fortezza medievale sopra la quale si possono ancora toccare con mano le mura di una fortezza eretta dagli scaligeri per combattere i Visconti.
![]() | ![]() |