Il Monte Amariana (La Mariane in friulano - 1.906 m. s.l.m.[1]) è la montagna che domina Amaro (Carnia), con la sua tipica forma piramidale: dalla cima si ha un panorama amplissimo su tutte le Alpi Carniche e Giulie, sulla pianura friulana fino all'Alto Adriatico; in cima al monte è collocata una statua della Madonna (1959), davanti alla quale molti fedeli vanno a pregare dopo la camminata di 2 ore che conduce alla cima.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Monte Amariana | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1,906 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°24′N 13°04′E |
Altri nomi e significati | La Mariane (friulano) |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Carniche e della Gail |
Sottosezione | Alpi Carniche |
Supergruppo | Alpi Tolmezzine Orientali |
Gruppo | Gruppo Sernio-Grauzaria |
Sottogruppo | Dorsale dell'Amariana |
Codice | II/C-33.I-D.13.c |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Un tempo si credeva (a torto) che fosse il monte più alto della Carnia, e anche un vulcano spento. Per tradizione, se la cima del monte è annuvolata, si aspetta la pioggia, e il detto popolare dice: Cuant che la Mariane a ja il cjapiel, met ju il falcet e cjape su il riscjel (Quando la Mariane ha il cappello, metti giù la falce e prendi in mano il rastrello).
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |